Innanzitutto i 3 che hai menzionato non sono gli unici layout manager ... ce ne sono diversi altri, anche più "avanzati" e flessibili. Comunque quando si progetta una interfaccia utente non è che devi scartare immediatamente un layout manager solo perché magari vedendo la spiegazione/struttura su un tutorial non è esattamente ciò che vuoi.Originariamente inviato da agostinomiranda
Non è quelo che volevo
infatti le tre classi
GridLayout, FlowLayout e borderLayout
non mi permettodo di inserire gli oggetti come ho spiegato nel messaggio iniziale
Nessun layout manager, da solo, è perfetto o adatto per qualsiasi interfaccia utente.
Le interfacce utente si possono comporre in modo più articolato usando anche più pannelli e più layout manager in modo combinato, usando un po' la tecnica delle "scatole cinesi". Si può partire ad esempio con il content-pane di un JFrame in cui si imposta un BoxLayout verticale in cui, sempre ad esempio, certi elementi sono dei JPanel con un altro layout manager che contiene altri componenti, ecc....
Quindi prima di scartare i vari layout manager o focalizzarti solo su pensieri del tipo "voglio il componente alla tal posizione esatta", cerca di studiare meglio la interfaccia utente in termini di aree occupate e relazioni tra i componenti.
Fin dall'inizio della discussione, detto sinceramente, non si è ancora capito bene che cosa vuoi fare di preciso. Prova a spiegare a parole la struttura della tua interfaccia utente. Prova a dire cose del tipo: "nella parte in basso del JFrame vorrei una fila orizzontale di pulsanti .... nella parte centrale vorrei il componente XYZ che possa occupare tutto lo spazio rimanente ecc...". Cose di questo tipo ....

Rispondi quotando