Anche io sono un Textpatternista convinto. Ma prima di consigliartelo vorrei capire che ruoli avranno i tipi diversi di utenti. Textpattern non e' ideale per siti con elementi community (eg. forum) ma molto efficace per siti brochure, blog, siti con news, siti con schede prodotti e generalmente siti con tassonomie ben precise.
Per esempio, sto pianificando (mentalmente) una sorta sito pseudo-blog con guide, news ed eventi. Utilizzero' sezioni, categorie ed ulteriori custom fields per strutturare informazioni cosi' che posso creare liste di link ed elementi pagina a classificazioni varie (eg. dati geografici, tema, data). Ovvero, su una pagina guida che tratta un tema X avro' link a delle foto gallery associati a quel tema (se ci sono) ed una lista delle ultime 3 news relative alla classificazione geografica (sempre se ci sono).
Textpattern e' utile per web designers non programmatori che vogliono definire comportamenti precisi. Questo si fa con il codice proprietario. Per esempio, per la lista delle news come ho appena descritto uso...
codice:
<txp:chh_if_data>
<txp:article_custom sort="Posted desc" form="lista.news" section="notizie,articoli,comunicati" limit="3" />
<txp:else />
Non ci sono news</p>
</txp:chh_if_data>
Per quanto riguarda la presentazione si associa un template per ogni sezione. Questo template, pero', puo' contenere codice diverso per presentare il contenuto delle pagine stesse. In una sezione News si puo definire un template che specifica il header, la navigazione ed il footer ma utilizzare altri 'sub-templates' (chiamiamoli cosi') per un layout diverso per notizie, comunicati stampa o articoli.
Spero mi sono spiegato. Non conosco WordPress ma non mi pare che sia cosi' flessibile.