Sulle macchine a 32 bit il processore effettua usa registri a 32 bit, può effettuare operazioni molto rapide con interi a 32 bit e con puntatori a 32 bit può indirizzare la RAM; può effettuare operazioni anche con interi più grandi, ma in più tempo. Con 64 bit invece tutto questo vale per gli interi a 64 bit, molto più grandi; questo in pratica si traduce in un guadagno di prestazioni in poche applicazioni specialistiche che usano interi grandi e nella possibilità di indirizzare più memoria fisica con un singolo puntatore (senza ricorrere ad artifici strani), e quindi le applicazioni possono ottenere uno spazio di indirizzi lineare molto più grande degli attuali 2-3 GB (sugli altri sistemi operativi questo limite può variare, ma il massimo sulle architetture a 32 bit è sempre 4 GB). Questo comunque all'utente medio non interessa, perché è molto difficile che installi più di 4 GB di RAM e che un singolo processo sulla sua macchina ne impieghi più di 2.

Rispondi quotando