1. È irrilevante; l'importante è che il PC da controllare abbia accesso ad internet (tra parentesi: router, non rooter). Tuttavia il computer "controllante" deve essere sempre raggiungibile; deve quindi avere un IP pubblico (e se questo non è fisso deve almeno avere un record DNS che punta sempre al suo IP).
2. No. È tutto contenuto nell'eseguibile che viene lanciato sul PC da controllare.
3. Ora come ora non ricordo bene, c'era da qualche parte sul sito una pagina che lo generava.