i chiedevo perchè il tag font non deve, o non può essere associato ad una classe css
Perché alla base dei CSS c'è la separazione totale delle informazioni di layout da quelle del codice HTML.
Non sei obbligato ad aderire alla filosofia dei CSS, ma se decidi di seguire quei dettami, allora devi seguirli fino in fondo.... e magari anche informarti su quali siano questi dettami.

Fare un sito tabellare con le informazioni per il layout di ogni singolo tag non è vietato dalla legge.
È però vietato dal buon senso.
Perché ripetere per ogni pagina delle informazioni che posso tranquillamente mettere in un file esterno, unico, da richiamare per ogni pagina per ottenere lo stesso effetto?
Perché appensantire il codice HTML con informazioni inutili (le tabelle) se posso tranquillamente non usarle, ottenendo effetti grafici migliori?
Perché rendere illegibile il codice, anche e soprattutto a quei browser che aiutano i portatori di handicap a navigare il mio sito?
Perché non rendere le pagine più snelle per essere visionabili anche a quei poveretti non raggiunti dalla banda larga che si devono arrabattare a navigare con un modem a 56K?

Questa è solo una piccola parte della filosofia di base dietro ai CSS.
È tutto scritto online, basta informarsi... e permettimi una piccola critica nei tuoi confronti: qui non si tratta di difetti (che esistono e ce ne sono molti) dell'Università Italiana.
A mio modesto parere, uno studente di informatica non dovrebbe aspettare che qualche professore gli spieghi l'ABC di alcune cose.
L'ABC uno se lo può e se lo deve tranquillamente insegnare da solo, aspettando che il professore gli spieghi concetti più profondi ed ardui.
... ma qui sconfiniamo off-topic!

In bocca al lupo per i tuoi studi!