Se ti vanno bene le google maps puoi scaricarti phoogle....come classe non è male, è molto comoda se ti vanno bene le cose base delle google maps e in piu (essendo scritta in php) puoi affacciarti a db, xml, etc...
per il discorso latitudine/longitudine li non c'è pezza....nel senso che maps lavora con lat/long ma phoogle ha un metodo per ovviare a questo problema ... credo si chiami addAddress che ti trasforma un indirizzo con numero civico, etc... in un punto sulla mappa senza che tu debba lavorare con lat/long.... consiglio fai questa cosa solo la prima volta che inserisci un indirizzo, perche ovviamente dal tuo server interrogare quello di google una marea di volte ogni pagina, rallenta abb l'esecuzione del tuo script...
ti ricordo che questa classe (se poi c'è ne sono altre di migliori, tanto di guadagnato ma io non ne conosco) è scritta in php per comodità, tipo nel tuo caso per poter integrare un db...ma ricordo le api sono in js e che solo con quelle riesci a ottenere una migliore prestazione (ovviamente puoi implementare nuovi metodi della classe, ma la pagina php passa sempre dal parser e poi dal client, mentre quella statica no)
spero sia stato utile e chiaro... sei hai altre domande sono qui
![]()
![]()

Rispondi quotando