Ti stai addentrando in un campo minato ...
La mia impressione e` che l'accessibilita` ai non vedenti sia ancora ad uno stato embrionale: ci sono diverse soluzioni, probabilmente tutte con una loro validita`, ma non c'e` ancora LA soluzione, accettata da tutti (o da molti).
Anzitutto ci sono tre approcci (che io conosco):
- screen reader
- browser audio
- pagina "aural"
I primi due sono soluzioni lato client: il computer in uso al cieco e` in grado di interpretare la pagina, l'ultimo e` una soluzione implementata sul server, ma che ha comunque bisogno di un dispositivo sul client.
Come puoi immaginare, le prime due soluzioni sono state implementate, mentre della terza non ho informazioni. Il problema e` che ci devono essere DUE cose corrette e che devono interagire: la pagina e il client.
Differenza tra screen reader e browser audio.
Lo screen reader e` un dispositivo (in linea di massima un software) che prende tutto quanto sta sul video (o in una particolare finestra) e lo trasforma in audio: ha il vantaggio che un unico dispositivo serve per tutti (?) gli applicativi, lo svantaggio che non e` orientato al Web, per cui potrebbe non conoscere alcune particolarita` del Web.
Viceversa per il browser audio: pero` ci sono anche dei simulatori, ad esempio di Lynx (non so se e` scritto giusto).
Chiaramente la lettura avivene in modo corretto se la pagina e` scritta in modo coretto, con tutti i tag usati in modo semantico: ad esempio se vengono usate le tabelle per imaginare, il lettore/browser audio leggera` (con la sua voce nasale con accento americano):
Tabella - prima riga, prima colonna - contenuto: titolo ... - testo: ...
I browser audio possono anche leggere le tabelle per colonne, e mettono in risalto eventuali titoli della tabella (<caption>), delle righe (nella <head> o i <th> della prima <tr>) e delle colonne (<th>).
Pero` ora mi fermo, da un lato ho avuto poche esperienze, e dall'altro ci sono siti dove l'argomento puo` essere trattato in modo piu` approfondito e con cognizione di causa.
I siti italiani dedicati all'accessibilita` che io conosco sono:
webaccessibile.it (qui c'e` una mailing list, dove scrivono i maggiori esperti italiani)
diodati.com (qui c'e` un forum piuttosto attivo)
Questi argomenti sono stati trattati sicuramente, ma trovi anche persone che ti possono rispondere con cognizione di causa moltomigliore della mia.