alcuni consigli fondamentali:

- se lo vuoi usare seriamente lascia a linux almeno 50 -100 giga di spazio (oggi costa poco).

- lo puoi installare tranquillamente sia su un HD apposito che su quello dove hai win.

- se scegli questa soluzione, procedi così:

- Salvati i dati importanti su un altro HD (linux non te li cancella, ma se sbagli non è colpa sua e ... sbagliare é facile ...)
- fai uno scandisk del disco dove lo installi (con win)
- fai uno o più defrag (windows ha il maledetto vizio di sparpagliare i dati per tutto il disco). Se non lo fai rischi di perderli.

- avvii il DVD di installazione, setti la lingua, tutto ciò che ti chiede, e quando ci arrivi, scegli di fare una installazione personalizzata. Se non hai già una partizione pronta, scegli di ridurre la capacità della partizione dove hai windows (lasciagli un pò di spazio, poverino, che respiri ! e nello spazio liberato crei almeno due partizioni, una "/" (dove installerai il sistema operativo e metterai i dati (almeno 50 - 100 GB) ed un'altra di "swap" grande il doppio della ram.
Fatto tutto ciò, passi all'installazione che è semplicissima (con la distribuzione che ti consiglierò). Quando ti chiederà dove installare il bootloader, scegli l'MBR del primo disco (/dev/sda se è un disco sata). Terminata l'installazione, riavvii, ti farà fare il primo settaggio. Devi scegliere (quando te lo chiede) la password di root (l'amministratore che serve a gestire il sistema) e quella di almeno un utente (colui che userà di solito il computer). Non dimenticare quella di root !

A questo punto, al successivo riavvio, ti presenterà un menù di scelta per avviare linux o windows (se vuoi avviare windows di default dovrai in seguito modificare una voced del bootloader).

_ infine, appena collegato ad internet fai un bell'aggiornamento genberale del sistema.

E veniamo alla versione (distribuzione, distro per gli amici) da installare. (Quasi) tutti ti consiglieranno ubuntu, io invece ti consiglio mandriva 2008 spring "free" su DVD.

E' facilissima da installare, ha i migliori strumenti automatizzati per gestirla, è molto stabile, veloce, ha anch'essa molto soft disponibile installabile con due click del mouse.

Unica cosa, ti dovrai installare i driver accelerati per la scheda video ed il plugin per flash (che essendo "proprietari" e non liberi), non vengono messi sul DVD, ma è una cosa facile.

Nell'attesa che la scarichi

da qui Scegli la "Mandriva Linux Free 2008 Spring" e mentre la stai scaricando leggiti il "manuale garatti" che è la bibbia della mandriva e che trovi con una ricerca su google.it/linux.

Dimenticavo: ti diranno quasi tutti di installare ubuntu. Se sei uno che va alla moda (indossi jeans apparentemente strappati ?) intruppati, installala, altrimenti stanne alla larga !