Pagina 1 di 8 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 75

Discussione: Prima volta con Linux

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    130

    Prima volta con Linux

    Sono fortemente tentato a provare Linux, ma ancora prima di iniziare mi son venuti decine di dubbi; non essendo uno "smanettone", e volendolo installare su un pc che utilizzo anche per lavoro, prima di fare il "grande passo" vorrei fare una serie di considerazioni insieme a persone più esperte.
    Vorrei installarlo sul seguente pc:
    - processore intel Q6600
    - mainboard asus p5k-e wifi
    - ram 3gb 800
    - 2 hd sata 320gb cad
    - sk video ati radeon hd3660 512mb
    - master dvd hitachi nonricordoquale
    sul quale ho già installato windows xp pro, ms office e diverse altre applicazioni (nero, pinnacle studio, e varie altre). Ovviamente intendo mantere XP e relative applicazioni; pensavo a un dual boot iniziale (con default xp).

    Altra considerazione importante, vorrei utilizzare Linux principalmente per:
    - navigazione internet
    - editing e montaggio video
    - grafica
    Pertanto avevo pensato ad una versione a 64bit , ma leggendo alcuni post un pò mi è passata la voglia...

    Ultima considerazione: non essendo uno smanettone, cerco una distribuzione che richieda il meno possibile interventi da parte mia; per la serie: scarico - installo - funziona, o poco più
    (sento già la risposta, rimani con xp... )

    DOMANDA N°1
    quale tra le varie distribuzioni scegliere, in base alle mie esigenze (massima semplicità, stabilità, prestazioni per grafica e video?) avevo pensato - da ignorante - a Ubuntu 8.04 64bit ma ora... boh...

    DOMANDA N° 2
    versione 32bit o 64bit? ho letto di diversi problemi con le 64bit (e relativo funzionamento delle varie applicazioni), e come approccio al mondo Linux vorrei evitare di perdere giornate intere a smanettare su un sistema che non ho mai visto finora... anche se le "presunte" migliori prestazioni di un sistema a 64bit affascinano, sempre che non si rivelino poi migliori di 0,...%

    DOMANDA N° 3
    una volta identificata la migliore distribuzione, versione e numero di bit, onde evitare vari incasinamenti con win XP, mi consigliate di dedicare direttamente un intero harddisk a Linux? Attualmente ho tutte le applicazioni su un hd, e tutti i documenti sul secondo hd (che ci volete fare, son fatto così) ma non avrei problemi a spostare tutto su un solo hd.

    DOMANDA N° 4 - facoltativa
    (qui siamo già molto, molto oltre)
    Attualmente uso il "vecchio" Pinnacle studio 9+ per editing e montaggio video. Esistono programmi migliori per Linux (sempre di facile installazione)?


    Grazie mille per tutti i consigli che mi darete!
    Leggo una guida, ci provo, non funziona. Sono io o...?
    ------------
    Bill Gates stà facendo l'amore quando la compagna gli dice: "Caro non godo per niente!" E lui: "Annullo, Riprovo, Ignoro o Tralascio?"

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    vai tranquillo con la ubuntu 32bit (eventualmente c'è sempre tempo per provare la 64 bit in futuro.. per me prestazionalmente non cambia un...)

    Non sono un esperto ma temo che nell'editing video... humm.... non so se troverai qualcosa di soddisfacente...
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  3. #3
    Puoi provare se il tuo hardware è supportato in toto con un livecd qualsiasi, senza alterare in nessun modo il contenuto del tuo HD. Se ti piace, puoi sempre installare Linux in seguito nella sua partizione.
    Dei buoni inizi sono il livecd di Ubuntu 8.04 oppure quello di Sabayon 3.5.

    Un ottimo programma di video editing che mi è capitato di usare è Kdenlive.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  4. #4
    Se non la prendi come la solita dose di saccenteria (che non vanto di avere visto che sono un eterno newbie), tieni presente che :

    - se hai trovato XP nel tuo pc, significa che non hai mai fatto una installazione di sistema operativo e non è una cosa da prendere alla leggera e va studiata bene
    - Linux non è, ripeto, non è, ripeto, non è e se non fosse chiaro ripeto: Linux non è Windows! Ha strutture, comportamenti, programmi, regole e aspetti profondamente, intimamente diversi. Linux è una alternativa a quello la, non un suo sostituto gratuito!
    - Linux è un sistema open source e usa per lo più, programmi open source e liberi, prodotti e ottimizzati per Linux (e non solo), quindi su Linux girano i programmi per Linux e non quelli per Windows (ci sono le scappatoie, ma hanno un dazio da pagare in termini di prestazioni).
    Questo fa anche si che programmi sofisticati come quelli per quello la, non ci siano.
    - In linea generale Linux è un sistema che richiede attenzione e la installazione di programmi è per lo più indolore, ma alcune volte è necessario, improcrastinabile e obbligatorio mettere mano al terminale per far si che le cose vadano come ti aspetti che debbano andare. Il discorso "clicco, installo e vado" lascia, qualche volta, il tempo che trova.
    - Linux può metterti alla prova e quindi se vuoi usarlo, devi avere il tempo di poterlo fare con garbo e attenzione. Non ha automatismi e ha regole precise al riguardo di utenza e sicurezza. Questo fa si che tu non abbia virus o altra merda vagante nel pc, ma ciò richiede il pagamento di un certo grado di pazienza.
    - Non ti spazientire se il percorso iniziale è in salita
    - Se usi questo forum o quello della distribuzione che andrai ad usare, abbi l'accortezza di porre domande specifiche e di avere pazienza nell'attendere una risposta.

    Considerazione finale : io ti consiglio Ubuntu o Dreamlinux

    Ciao Ciao :-)

  5. #5
    Quoto in pieno borgio, nel momento dell'installazione stai attento a quello che fai o clicchi, anche a me è capitato di formattare la partizione sbagliata e rischiare di perdere una marea di dati (fortuna del backup). Non sono gli errori del os il pericolos, bensì gli errori che capita di fare se non si sta attenti, soprattutto in fase di installazione, quindi ochhio.

    Ovviamente non ti vogliamo scoraggiare, ti stiamo semplicemente mettendo in guardia, comunque se ti documenti e con l'aiuto della comunità si fa tutto, abbiamo tutti iniziato da zero in fondo
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    alcuni consigli fondamentali:

    - se lo vuoi usare seriamente lascia a linux almeno 50 -100 giga di spazio (oggi costa poco).

    - lo puoi installare tranquillamente sia su un HD apposito che su quello dove hai win.

    - se scegli questa soluzione, procedi così:

    - Salvati i dati importanti su un altro HD (linux non te li cancella, ma se sbagli non è colpa sua e ... sbagliare é facile ...)
    - fai uno scandisk del disco dove lo installi (con win)
    - fai uno o più defrag (windows ha il maledetto vizio di sparpagliare i dati per tutto il disco). Se non lo fai rischi di perderli.

    - avvii il DVD di installazione, setti la lingua, tutto ciò che ti chiede, e quando ci arrivi, scegli di fare una installazione personalizzata. Se non hai già una partizione pronta, scegli di ridurre la capacità della partizione dove hai windows (lasciagli un pò di spazio, poverino, che respiri ! e nello spazio liberato crei almeno due partizioni, una "/" (dove installerai il sistema operativo e metterai i dati (almeno 50 - 100 GB) ed un'altra di "swap" grande il doppio della ram.
    Fatto tutto ciò, passi all'installazione che è semplicissima (con la distribuzione che ti consiglierò). Quando ti chiederà dove installare il bootloader, scegli l'MBR del primo disco (/dev/sda se è un disco sata). Terminata l'installazione, riavvii, ti farà fare il primo settaggio. Devi scegliere (quando te lo chiede) la password di root (l'amministratore che serve a gestire il sistema) e quella di almeno un utente (colui che userà di solito il computer). Non dimenticare quella di root !

    A questo punto, al successivo riavvio, ti presenterà un menù di scelta per avviare linux o windows (se vuoi avviare windows di default dovrai in seguito modificare una voced del bootloader).

    _ infine, appena collegato ad internet fai un bell'aggiornamento genberale del sistema.

    E veniamo alla versione (distribuzione, distro per gli amici) da installare. (Quasi) tutti ti consiglieranno ubuntu, io invece ti consiglio mandriva 2008 spring "free" su DVD.

    E' facilissima da installare, ha i migliori strumenti automatizzati per gestirla, è molto stabile, veloce, ha anch'essa molto soft disponibile installabile con due click del mouse.

    Unica cosa, ti dovrai installare i driver accelerati per la scheda video ed il plugin per flash (che essendo "proprietari" e non liberi), non vengono messi sul DVD, ma è una cosa facile.

    Nell'attesa che la scarichi

    da qui Scegli la "Mandriva Linux Free 2008 Spring" e mentre la stai scaricando leggiti il "manuale garatti" che è la bibbia della mandriva e che trovi con una ricerca su google.it/linux.

    Dimenticavo: ti diranno quasi tutti di installare ubuntu. Se sei uno che va alla moda (indossi jeans apparentemente strappati ?) intruppati, installala, altrimenti stanne alla larga !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    @ontheair

    Non ci far caso, mykol è allergico ad ubuntu

    Per la distro da scegliere, ti basta provare i relativi livecd (vedi wikipedia) e ti scegli quella che più ti aggrada
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    130
    e ti pareva, stavo per scaricare ubuntu 8.04 32bit che arriva mykol...!
    Per la cronaca, sono tutto tranne che alla moda

    Stavo pensando di dedicare un intero HD da 320gb solo per Linux, così evitiamo casini vari; questo a prescindere dalla distro.

    Bene, allora in attesa di eventuali ulteriori suggerimenti, farò così: mi scarico SIA ubuntu CHE mandriva; nel (lungo) frattempo, mi leggo un pò di manuali e posts su entrambi.
    Poi decideremo insieme di che morte dovrò morire


    EDIT
    Perchè, di mandriva, mi consigli la "purely free" e non la "one" (che tra l'altro è quella recommended dal sito mandriva?)

    Ah giusto per rendere l'idea della mia attitudine al "nuovo": leggete la mia firma, me l'ero dimenticata ma offre una perfetta immagine del sottoscritto.
    Leggo una guida, ci provo, non funziona. Sono io o...?
    ------------
    Bill Gates stà facendo l'amore quando la compagna gli dice: "Caro non godo per niente!" E lui: "Annullo, Riprovo, Ignoro o Tralascio?"

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da ontheair
    e ti pareva, stavo per scaricare ubuntu 8.04 32bit che arriva mykol...!
    Per la cronaca, sono tutto tranne che alla moda

    Stavo pensando di dedicare un intero HD da 320gb solo per Linux, così evitiamo casini vari; questo a prescindere dalla distro.

    Bene, allora in attesa di eventuali ulteriori suggerimenti, farò così: mi scarico SIA ubuntu CHE mandriva; nel (lungo) frattempo, mi leggo un pò di manuali e posts su entrambi.
    Poi decideremo insieme di che morte dovrò morire


    EDIT
    Perchè, di mandriva, mi consigli la "purely free" e non la "one" (che tra l'altro è quella recommended dal sito mandriva?)

    Ah giusto per rendere l'idea della mia attitudine al "nuovo": leggete la mia firma, me l'ero dimenticata ma offre una perfetta immagine del sottoscritto.

    Tanto Ubuntu hardy , che Mandriva 2008 spring sono ottime scelte , sia in un caso che nell' altro visto che non ne fai certo problemi di spazio HD spilorciare sul supporto installazione non ne vedo utilità; supporto completo dvd sia per l' una che per l' altra senza timori.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Grafica e montaggio video, io andrei su 64studio, che trovi sia a 32bit che a 64bit.
    Basata su Debian Etch, ti garantisce massima stabilità.
    E' nata per fare musica, ma con alcuni programmi (Avidemux, Kino, Cinelerra),
    diventerà uno studio digitale perfetto.
    Io la uso abitualmente per i miei montaggi audio-video.
    Mai sgarrato di una virgola.
    C'è anche una versione live.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.