no, perchè le tasse il lavoratore le paga con l'irpef. Quindi se non si abbassa l'irpef il lavoratore non ha alcun vantaggio dalla detassazione degli straordinari: li ha solo il datore di lavoro che paga, appunto, meno tasse sui 15 euro che paga al lavoratore di straordinario. Quindi se prima pagava 30 (15 a te e 15 allo stato) adesso ne pagherà 25 (15 a te e 10 allo stato).Originariamente inviato da Nuvolari2
mah, da quel che ho capito io funziona così:
la società Pinco Pallo SPA continuerà a pagare 30 euro all'ora lo straordinario del Sig. Rossi (cifra a caso).
Solo che invece che dividersi in:
15 euro al lavoratore
15 euro allo Stato
con la nuova norma i soldi verrano distribuiti:
20 euro al lavoratore
10 euro allo Stato
l'azienda può chiedere ai propri dipendenti di fare più straordinari sapendo che i lavoratori saranno più incentivati nel farli, visto che percepiranno di più.
Ecco quindi la promessa del centro destra tradotta nella realtà: per il lavoratore cambia una ceppa.
Per non parlare del taglio dell'ICI. Io con una cosa di 55 metri quadri già con il taglio fatto dal precedente governo non pago più nulla, mentre chi la ha da 100 mq ha solo uno sconto di circa 200 euro, ma continua comunque a pagare.
Se si taglia completamente l'ICI io comunque che ho una casa piccola non ho alcun vantaggio, chi come prima casa ha un appartamento da 200 mq ha un vantaggio enorme.
Comunque bene, continuiamo così e tutti felici che ha vinto il Berlusca...