Anche sugli straordinari ci paghi l'IRPEF. Se diminuisce l'imposizione fiscale sugli straordinari, cioè la parte di IRPEF sulla retribuzione degli straordinari, lo stipendio netto aumenta. Almeno nel breve periodo; quando invece si ridefiniranno le retribuzioni lorde le parti, probabilmente, terranno conto della minore imposizione fiscale sugli straordinari.Originariamente inviato da caimano73
Io lavoratore dipendente pago le tasse in base all'irpef.
I contratti definiscono la retribuzione lorda, mentre l'abbassamento dell'imposizione fiscale sulla retribuzione (o su una sua parte) incide sulla retribuzione netta.Originariamente inviato da caimano73
Ma il costo orario non è definito dal contratto?
Insomma se a parità di costo si diminuisce l'imposizione fiscale il netto che resta al lavoratore è più alto. Questo in termini aritmetici (e nel breve periodo anche in termini pratici) perché, appunto, nel lungo periodo quando verranno ridefinite le retribuzioni è probabile che si tenga conto del minor cuneo fiscale.