io so che quando pago l'irpef la pago in base al totale dell'imponibile lordo.Originariamente inviato da Miles Messervy
Anche sugli straordinari ci paghi l'IRPEF. Se diminuisce l'imposizione fiscale sugli straordinari, cioè la parte di IRPEF sulla retribuzione degli straordinari, lo stipendio netto aumenta. Almeno nel breve periodo; quando invece si ridefiniranno le retribuzioni lorde le parti, probabilmente, terranno conto della minore imposizione fiscale sugli straordinari.
Se la tassazione sui soli straordinari fosse diversa, significherebbe che dovrei distinguere, dall'imponibile, la parte dovuta a lavoro normale e quella dovuta a lavoro straordinario (e quindi di conseguenza complicare dichiarazione di redditi, cud etc etc). Sulla prima continuerei a pagare allo stesso modo, sulla seconda avrei delle aliquote con tassazione più bassa.
Se fosse così la cosa sarebbe fattibile (seppure, ripeto, al prezzo di complicare le cose), ma, ripeto, non ho sentito parlare affatto di questo.
In ogni caso a me la cosa tangerebbe per nulla, visto che a me gli straordinari non li pagano.....