Per la faccenda della chiusura:
C++
Ccodice:#include <iostream> using namespace std; int main() { int variabile = 10; cout<<"Valore: "<<variabile<<endl; cout<<"Premi Invio per uscire..."; cin.sync(); //qui in effetti non è necessario, ma spesso serve prima della ignore cin.ignore(); return 0; }
.codice:#include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void){ int variabile = 10; printf("Valore: %d\n", variabile); puts("Premi un tasto per uscire..."); getchar(); return 0; }
Quanto alla differenza tra i tre linguaggi:
- il C è un linguaggio procedurale piuttosto di basso livello (nel senso che devi ragionare in maniera piuttosto vicina a come ragiona il computer), molto diffuso e potente (i principali sistemi operativi moderni sono scritti in C) e per cui esistono molte librerie, dotato di caratteristiche che lo rendono molto potente ma anche ostico da imparare (come i puntatori);
- il C++ è un'estensione del C che aggiunge un supporto completo per la programmazione OOP (classi, ereditarietà singola e multipla, interfacce, template, eccezioni, ...); tutto quello che puoi fare con il C lo puoi fare anche con il C++ (gli stessi sorgenti C possono essere compilati da un compilatore C++), ma in C++ conviene ragionare in maniera OOP invece che procedurale per poterne sfruttare tutti i vantaggi; anch'esso è molto diffuso e può usare tutte le librerie pensate per il C, oltre a quelle pensate specificamente per il C++ (moltissime);
- il C# non c'entra nulla. È un linguaggio completamente OOP, che ricorda per molti aspetti il Java e (meno) il C++.

Rispondi quotando