Il mio intento era quello di dare una visione panoramica sulle più diffuse distribuzioni, ho specificato infatti che esistono le derivate, ma che alla fin fine tutto riconduce alle principali, quindi ho scelto di nominare solo queste ultime.

Mandriva l'ho citata insieme con Fedora e SuSE (anche perchè la uso tutt'ora, ci mancherebbe altro!), mentre non ho nominato le derivate di Slack in quanto derivate.
Ho totalmente saltato Gentoo, non tanto per dispetto verso la distribuzione stessa, quanto perchè so che non è semplicissima da configurare e il thread è rivolto ai nuovi arrivati. Peccando di presunzione ho quindi pensato che Gentoo non rientrasse nelle scelte più probabili, comunque a onor del vero esiste anche Gentoo, una distribuzione che basa la sua forza sull'installazione dei pacchetti tramite ricompilazione.

Maggiori informazioni qui:


http://it.wikipedia.org/wiki/Gentoo_Linux


Hai perfettamente ragione per quanto riguarda le GUI, volevo scriverlo ma poi mi sono dimenticato!

Dunque, le principali interfacce grafiche, o GUI (graphical user interface) sono Gnome, KDE, Xfce, Ice WM e FluxBox.
La GUI è un concetto che può risultare complicato per chi arriva da Windows, comunque è tutto l'ambiente grafico che permette di interagire col sistema.
In Windows la GUI è abbastanza associabile al desktop, comunque per farla breve, la GUI è "tutto quello che si vede e si può cliccare".

La scelta della gui è molto personale, comunque sempre per dare una spiegazione di massima:

KDE

E' una gui ricca di effetti grafici e di colori e dà in dotazione una buona quantità di software. E' la più simile alle funzionalità offerte da Windows, può risultare indicata per chi ha da poco abbandonato Windows. Il carico sulla ram è abbastanza impegnativo, comunque sempre inferiore a Windows Vista.

GNOME

E' la seconda "grossa" gui disponibile. E' caratterizzata da una maggiore semplicità e pulizia dell'ambiente grafico. La dotazione software è inferiore a quella fornita da Kde ma risulta comunque sufficiente per l'utilizzo del sistema. E' comunque possibile installare i programmi creati dal team di KDE all'interno di un sistema che utilizza GNOME. Il consumo in termini di ram è pressochè uguale a KDE, ed entrambe richiedono al minimo 256 Mb di ram, ma hanno dei consumi di picco di 350 Mb, sono quindi poco indicate su macchine molto datate con 128 Mb di ram o meno.

XFCE

Gui molto leggera, richiede minimo 32, consigliati 64 Mb di ram e offre funzionalità complete per un utilizzo usuale del pc. Ottimo per computer vecchi, tipo 386, 486 o anche pentium con poca ram.

Ice WM e FluxBox sono anch'esse molto belle e leggere, ma siccome non le conosco in dettaglio e le ho provate sì e no due volte, non scrivo niente a riguardo!

In ogni caso, come segnalato da Franco, c'è Distrowatch in cui si può trovare praticamente ogni informazione, questo thread serve solo per dare indicazioni immediate (ma non approfondite) su quel che Linux presenta e fare da punto di partenza per una ricerca più dettagliata in google.

Di norma comunque le .rpm based utilizzano Kde, mentre le .deb based utilizzano Gnome, ma nulla vieta di installare Gnome su Mandriva o Kde su Ubuntu (cosa che ho anche già fatto con ottimi risultati).