Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45
  1. #1

    Download manager - cosa preferite?

    Ciao a tutti,

    sto sviluppando un modulo per un nuovo cms, come da titolo è un download manger.

    Voi cosa preferite, avete consigli su come realizzare al meglio la cosa?

    Soprattutto: quale sistema avete scelto per evitare il link diretto ai file su altre pagine?

    Tutto il resto è in xhtml strict 1.0 e wai-AA, voglio rimanere su questo.
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    221

    Re: Download manager - cosa preferite?

    Originariamente inviato da MicheleWT
    Soprattutto: quale sistema avete scelto per evitare il link diretto ai file su altre pagine?
    campi blob di db
    ciAo

  3. #3
    quindi preferisci salvare i file sul database? io ho tutto su host, come potrei fare altrimenti? ci sono troppe cose che mi impediscono di modificare la cosa
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    221
    be diciamo che il db è quello che ti maggior elasticità, facile fare tutti i controlli del caso prima di scaricare il file
    ciAo

  5. #5
    Originariamente inviato da d@niele
    be diciamo che il db è quello che ti maggior elasticità, facile fare tutti i controlli del caso prima di scaricare il file
    davvero?


    i controlli del caso non sono più facili mettendo semplicemente i file nel filesystem.. ?

    anche se dipende sopratutto dalla dimensione, se rimani sotto i 200KB il database forse è ancora accettabile sopra utilizzerei i file

    --

    comunque io ho creato uno script ad hoc prorpio per il download di file (anche di grosse dimensioni) tra le altre cose gestiva gli header per permettere di scaricare il file selzionato in più parti proprio come fa un normale download manager da un file HTTP o FTP normale (download accelerator plus getright ecc)

  6. #6
    Io consiglio ,per eseperienza, di usare il dabatase PER registrare i dati e un UPLOAD manager che salvi i files all'interno di una cartella predefinita.

    Secondo me un buon download manager dovrebbe essere simile a quello che ho installato io sul mio sito, cioè dovrebbe funzionare da DIRECTORY con l'aggiunta di un UPLOAD per i files in cartelle predefinite.


    e tante altre..

  7. #7
    non vedo quale sia il problema nell'implementare tutte queste funzionalità su database

    Il file conviene salvarlo con un nome creato tramite hash
    codice:
    sha1($salt . sha1(uniqid(microtime(), true)));
    dove $salt corrisponde ad una stringa lunga configurata manualmente giusto per dare una diversità tra le varie installazioni dello script

    in ogni caso, una cosa che SICURAMENTE conviene fare, è quello di salvare il file in una struttura di directory e sotto directory (troppi file nella stessa cartella rallentano e/o mandano in palla il SO) magari formata dalle prima parti del nome del file (le prime 2 lettere per la prima serie di sotto cartelle e la terza per la seconda serie di sotto cartelle (cosi vengono 256 cartelle e all'interno vengono 16 cartelle)

    L'ultima, ovviamente, se si decide di non seguire la via del database

    Fatto questo è d'obbligo bloccare l'accesso diretto a quelle cartelle tramite .htaccess, rewrite rules o qualsiasi altra cosa e far passare tutto da uno script php che gestisca le varie operazioni

    Detto questo, tranne che fai autenticare l'utente finale per i download, ma è una cosa che ti sconsiglio grandemente, non c'è un sistema SICURO al 100% per bloccare l'utente ... anche se comunque puoi usare qualche trucchetto:
    - l'utente prima di accedere al download deve inserire un captcha, anche semplice
    - i link che passi devono contenere una chiave di autorizzazione per bloccare l'inizio dei download se sono passati più di N minuti ... chiave di autorizzazione che generi alla conferma del captcha ... la chiave la leghi all'ip dell'utente ed a evetuali proxy se sono in uso

    Ovviamente considera che usando anche il secondo sistema, se il file è troppo grande, rischi di bloccare il download manager che lo scarica a pezzi, quindi chiudendo e riaprendo la connessione

    Di conseguenza, quando fai scaricare il file, la durata dell'autorizzazione deve essere lunga a sufficenza per una ADSL che va lenta, puoi considerare un 200kbit ad esempio.

    Se hai un file di 150mb (157286400 byte - tu la dimensione del file la hai in byte), per calcolare il tempo puoi fare
    157286400 / ((200 * 1000) / 8)

    che vuol dire 6292 secondi a quella velocità ... ovvero 1h 44m e 52s ... diciamo che tu raddoppi questa cifra e stai tranquillo
    (157286400 / ((200 * 1000) / 8)) * 2

    tranne che hai un modem 56kbit non avrai alcun problema a scaricare quel file, alternativamente puoi ridurre ancora la soglia della velocità media, volendo la porti a 56kbit e cosi stai tranquillo che se uno vuole scaricare sul serio il file può farlo

    al massimo, se lo mette in pausa e ricomincia dopo qualche ora rieffettua l'autenticazione e sostituisce il percorso che aveva dato al download manager con quello nuovo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    221
    Originariamente inviato da xnavigator
    davvero?


    i controlli del caso non sono più facili mettendo semplicemente i file nel filesystem.. ?

    anche se dipende sopratutto dalla dimensione, se rimani sotto i 200KB il database forse è ancora accettabile sopra utilizzerei i file
    assolutamente si!
    ovvio che si deve avere una dimestichezza nell uso dei Db...se nn la si ha il filesystem sembra sicuramente piu facile da gesitre ma nn è cosi

    senza tralasciare i limiti fisici che un filesystem ha, dalla letture al numero di file archiviabili alla grandezza.....piu grande sono i file peggio è! a differenza del db che di questi problemi nn ne ha
    ciAo

  9. #9
    Originariamente inviato da d@niele
    assolutamente si!
    ovvio che si deve avere una dimestichezza nell uso dei Db...se nn la si ha il filesystem sembra sicuramente piu facile da gesitre ma nn è cosi

    senza tralasciare i limiti fisici che un filesystem ha, dalla letture al numero di file archiviabili alla grandezza.....piu grande sono i file peggio è! a differenza del db che di questi problemi nn ne ha
    scusami, daniele, ma non ti seguo affatto ... secondo te un database, qualsiasi esso sia, non ha, per principio, limiti?

    Hai mai considerato l'opzione che un filesystem è, +/- anche se specificatamente per i file e relativi metadata, un database?

    Ho consigliato la suddivisione per il semplice motivo che 100 mila file, per fare un esempio, richiedono tempo, in base al filesystem, per effettuare ricerche e non ... ma lo stesso problema lo avrebbe, ad esempio, mysql se nel mezzo della tabella ci stasse un bel longblog e tutta una serie di campi text o mediumtext ^^

  10. #10
    Originariamente inviato da webmasterfacile
    Io consiglio ,per eseperienza, di usare il dabatase PER registrare i dati e un UPLOAD manager che salvi i files all'interno di una cartella predefinita.

    Secondo me un buon download manager dovrebbe essere simile a quello che ho installato io sul mio sito, cioè dovrebbe funzionare da DIRECTORY con l'aggiunta di un UPLOAD per i files in cartelle predefinite.


    e tante altre..
    mi potresti spiegare meglio come funziona?
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.