scusami, daniele, ma non ti seguo affatto ... secondo te un database, qualsiasi esso sia, non ha, per principio, limiti?Originariamente inviato da d@niele
assolutamente si!
ovvio che si deve avere una dimestichezza nell uso dei Db...se nn la si ha il filesystem sembra sicuramente piu facile da gesitre ma nn è cosi
senza tralasciare i limiti fisici che un filesystem ha, dalla letture al numero di file archiviabili alla grandezza.....piu grande sono i file peggio è! a differenza del db che di questi problemi nn ne ha
Hai mai considerato l'opzione che un filesystem è, +/- anche se specificatamente per i file e relativi metadata, un database?
Ho consigliato la suddivisione per il semplice motivo che 100 mila file, per fare un esempio, richiedono tempo, in base al filesystem, per effettuare ricerche e non ... ma lo stesso problema lo avrebbe, ad esempio, mysql se nel mezzo della tabella ci stasse un bel longblog e tutta una serie di campi text o mediumtext ^^