io l'ho fatto così...
codice:
/*Programma che riempito un vettore di n elementi compresi tra 1 e 12,
calcoli tramite l'utilizzo di una funzione, che ha per argomenti il numero
del quale bisogna trovare la frequenza e la dimensione del vettore,
la frequenza di ogni elemento del vettore*/

#include <iostream.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>

//Inizializzo le variabili

const int lun=1000;     //grandezza del vettore
int cont=0;  //contatore
int vett[1000]; //vettore che contiene elementi
int numero=0;    //variabile a cui viene assegnato un numero tra 1 e 12
int n=0;         // contatore di presenza di un numero
int freq();    //funzione all'interno della quale viene contata la presenza dei numeri




int freq(int cifra ,int num)
{
    n=0;
    for(cont=0; cont<num; cont++)
    {
    if(vett[cont]==cifra)
    {
        n++;
    }
    }
   return n;

}

main()
{

srand(time(NULL));

cout<<"Calcolo la frequenza di uscita dei numeri in 1000 lanci di 2 dadi:"<<endl;
    for(cont=0; cont<lun; cont++)
    {
        vett[cont]=rand()%12+1;
    }

        for(cont=0; cont<lun; cont++)
    {
        cout<<vett[cont]<<" ";
    }

for(numero=1; numero<13; numero++)
{
cout<<"\nIl numero"<<" "<<numero<<" e' presente"<<" "<<freq(numero,lun)<<" "<<"volte"<<endl;
}


getchar();
getchar();
                           }
ditemi se può andare..anche se non capisco cosa serva mettere le frequenze in un vettore quando posso fare così, però ditemi lo stesso se può andare