kde4 lo puoiinstallare tranquillamente con uno dei tools come faccio io

kdesvn-build lo compila nella home http://kdesvn-build.kde.org/
crea la dir kdesvn e kde in cui installa tutto non toccando minimamente la versione installata

naturalmente necessita di molto spazio, tra lacartella delle qt4 kde ( con i file di installazione e kdesvn con i sorgenti che compila tirandoli giu direttamente dalla svn di kde ci vogliono almeno 10 gb liberi.
altro inconveniente sono le dipendenze di cui abbisogna ( l'elenco è sul sito di kdesvn)

anche felipe ha fatto una guida molto semplice se si ha debian o ubuntu
http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-...-un-paio-dore/