VVoVe:
VVoVe:
[color=dark silver]no, no[/color]
non mi sono spiegato...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
[color=dark silver]no, no[/color]
Sono scettico.
Non vedo nessuna news sul newyork times che per queste cose è un drago, nè su science.
Il sole 24 ore è si, secondo me, il miglior giornale italiano, però è affetto dallo stesso problema degli altri, i giornalisti italiani di scienza non capiscono un [-biiip-] a differenza di quelli inglesi e americani iperspecializzati in questo.
Quando ci sarà li la notizia saprò che ha basi scientifiche credibili.
hai editato appena in tempoOriginariamente inviato da carnauser![]()
Cacca!
M'era scappata.Originariamente inviato da ilgiovo
hai editato appena in tempo![]()
Cmq volevo dire che i ricercatori asiatici sono spesso famosi per le grandi truffe.
Ora se la fusione fredda fosse vera andrebbero riscritte un paio di cosucce..
I giornalisti italiani sono talmente capre che hanno dato credito alle teorie più assurde solo per fare ascolti o vendere i giornali, non è che lo fanno per informare come tendenzialmente succede nel mondo anglosassone.
Qua, in italia la scienza viene vista come un opinione. Gli esempi sono infiniti, e si sprecherebbero, ma spesos non è una cosa da opinare, questo i giornalisti non l'hanno ancora capito. Ma proprio perchè non è da mettere in discussione ( non sto parlando di teorie, sto parlando di fatti ) questa necessita di un'attenzione rigorosa e una formalità attenta.
Cosa che i giornalisti italiani specializzati in sineddoche e stronzate non sono mai stati capaci di fare.
Pure a me pare difficile.
io non lo escludo, dico solo che sono scettico.Originariamente inviato da magnus
Pure a me pare difficile.
Non basta riprodurlo 1 volta deve essere una costanza, cioè deve avvenire sempre ed essere riproducibile. O almeno dare risultati simili.
Sono d'accordo.Originariamente inviato da carnauser
I giornalisti italiani sono talmente capre che hanno dato credito alle teorie più assurde solo per fare ascolti o vendere i giornali, non è che lo fanno per informare come tendenzialmente succede nel mondo anglosassone.
Qua, in italia la scienza viene vista come un opinione. Gli esempi sono infiniti, e si sprecherebbero, ma spesos non è una cosa da opinare, questo i giornalisti non l'hanno ancora capito. Ma proprio perchè non da mettere in discussione ( non sto parlando di teorie, sto parlando di fatti ) questa necessita di un'attenzione rigorosa e una formalità attenta.
Cosa che i giornalisti italiani specializzati in sineddoche e stronzate non sono mai stati capaci di fare.