Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: width FIREFOX

  1. #1

    width FIREFOX

    Buon giorno a tutti,
    ho fatto una ricerca sul forum su questo argomento e non vi ho trovato risposte esaurienti.

    Il problema è che il browser FF non "riconosce" nel foglio di stile il width soprattutto se lo stile si applica ai <div>.

    Qualcuno mi sà consigliare soluzioni alternative per ovviare al problema?

    Grazie in anticipo
    Ivan Hares

  2. #2
    Uhm, sembra strano come problema..gli altri browser come lo visualizzano?
    ..per fortuna che non esiste solo internet explorer!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    663
    Il problema è che il browser FF non "riconosce" nel foglio di stile il width soprattutto se lo stile si applica ai <div>
    La proprietà width è riconosciuta in tutti i browser dai tempi dei tempi. Come venga interpretata quando entra in relazione con altre proprietà è un'altro discorso.
    Se posti il codice vediamo dove hai commesso l'errore, perchè di errore sicuramente si tratta.

  4. #4
    Faccio il seguente esempio per semplificare:
    codice:
    <html>
    	<head>
    		<style type="text/css">
    		        .bottone
    		        {     width: 150px;
    				text-decoration: none;
    				background-color: #000000;
    				color:  #FFFFFF;
    		         }
    		</style>
    	</head>
    	<body>
    		<table>
    		      <tr>
    		             <td>
    		                     Bottone 1 
    		             </td>
    		      </tr>
    		</table>
    	</body>
    </html>
    In firefox la dimensione di 150px non viene considerata e il link a risulta avere le dimensioni adattate al suo testo.
    Ivan Hares

  5. #5
    Nessuno sà consigliarmi qualcosa in merito?
    Ivan Hares

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il tag <a> e` di default di tipo inline, ed a un oggetto inline non si puo` definire la larghezza.
    Puoi definire nel CSS del link
    float: left;
    che trasforma anche l'oggetto in blocco, ed allora puoi definirne la larghezza.

    Comunque ho l'impressione che usi la tabella per fare una lista, per cui stai violando la semantica dei tag. Questo puo` mettere in confusione chi non riesce ad interpretare la grafica, tipo chi naviga con brwoser speciali, compreso i motori di ricerca e questo penalizza il posizionamento.

    Se e` unmenu quello che vuoi, cerca tra i menu proposti nei "link utili" quello che meglio si adatta ai tuoi scopi.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    663
    Com'è stato detto tante volte è necessario all'inizio del documento dichiarare il doctype, altrimenti i browser non interpretano correttamente gli standard.

    Seconda cosa l'elemento a è un elemento inline. La proprietà width viene applicata ad elementi di blocco ed elementi rimpiazzati come le immagini. Quindi devi trasformare il tuo link in un elemento di blocco tramite la proprietà display.
    In questo caso display:block.

  8. #8
    E' proprio un menu quello che intendo fare.
    In realtà è un menu che ho scaricato da html.it e che ho rivisitato coi css.
    Il menu è in formato da div ma è inserito in una pagina organizzata con una <table>
    in questo modo non rispetto la semantica dei tag?
    Ivan Hares

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Quasi tutti i tag hanno un loro scopo specifico.
    <table> serve per inserire una tabella, cioe` un oggetto che prevede una affinita` tra tutti gli elementi di ciascuna riga e tutti gli elementi di ciascuna colonna.
    Quindi usare la tabella per formattare e` un errore semantico.
    Una volta (dieci anni fa), non esistevano altri elementi per formattare e si ripiegava su oggetti sbagliati, ma ora sono stati introdotti altri elementi, tipo la divisione (<div>) che individua un pezzo di pagina con una sua individualita`.

    Discorso analogo per le liste: un menu e` di fatto una lista di elementi, e quindi <ul> e` il tag corretto per il menu.

    Tra i "link utili" ci sono riferimenti sia ai layout semantici che ai menu semantici.

    Il fatto che vengano usati non implica che le tabelle siano la soluzione migliore: tra l'altro l'uso di oggetti sbagliati penalizza nel posizionamento dei motori, e sara` sempre peggio in futuro.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Grazie per la dritta...vedrò di utilizzare le liste per questo menu, anche perchè ero più comodo, e cercherò di introdurre sempre di più i div per la formattazione.

    Ho visto alcuni link su html.it per la costruzione di pagine tramite css, magari cercherò di seguire più quelle tecniche.

    Grazie ancora.
    Ivan Hares

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.