Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Zend framework o Symfony?

    Ciao ragazzi,
    dopo alcuni anni di esperiennza con php, ho deciso di lanciarmi nel mondo dei framework...

    Per quanto sono ordinato, il codice non è ben organizzato quanto lo sarebbe con un approccio MVC e, inoltre, ho visto che adottare un framework può velocizzare molto certe operazioni routinarie...

    Dopo aver preso Zend Studio, ho pensato che fosse normale utilizzare lo Zend Framework... ma a quel punto mi è spuntato Symfony sotto mano e mi è parso moooooolto appetibile .

    Mi date una mano a capire pregi e difetti di entrambi?

    E poi una domanda da profano... posso usare Symfony anche con l'IDE della Zend?

    Leggerò le vostre risposte e poi comprerò un libro su uno dei due... quindi scatenatevi!

    Grazie mille
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  2. #2
    Sumfony è sviluppato da programmatori PHP, lo Zend è sviluppato da programmatori Java con crisi di identità ... io sceglierei Symfony, ma se hai comprato Zend Studio, lo Zend Framework è l'unico che gli calza a pennello
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #3
    Beh... Zend Studio potrei rivenderlo a qualche collega :master:

    E che IDE usi con Symfony (tieni conto che lavoro su mac)?
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  4. #4
    Eclipse? Komodo? Whatever?

    Il framework devi studiartelo, non fa miracoli da solo, ed una volta che hai un IDE che ti aiuta a ricordare l'API, viaggi veloce (poi per fare modifiche devi avere skills, ma questo è un altro discorso, e sono certo tu abbia questa possibilità)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Infatti appena decido compro un librozzo! Ho bisogno della carta stampata!

    Cmq il mio Zend Studio è il plugin per Eclipse, quindi mi sa che posso usare quello...

    Non ho ancora sentito gli zendiani... dai mettemi in crisi sulla scelta!

    Sono sempre più attratto da una sinfonia...
    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  6. #6
    Symfony ha sorgenti pensati, Zend ha qualche pezzo di codice che fa ribrezzo.
    Symfony si basa su propel per il DB, Zend ha un namespace db, ma non si basa su propel.

    Symfony lo estendi facilmente, Zend "pretende" di darti tutto il necessario ...

    Io sono per il code by myself, ma ripeto, dovessi scegliere un framework, sceglierei Symfony (seppur non mi piaccia la libreria JavaScript inclusa, è comunque ancora più potente per questo motivo)


    [edit]
    Ieri è uscito Dojo per Zend ... ma Dojo è "un mostro", in senso buono, e richiede molta piu' competenza ed è molto più complicato da modificare, dato che si basa su MVC server, e non su "MVC client" (approccio allo sviluppo totalmente diverso da Protaculous)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Gli zendiani sono proprio silenziosi!

    Ascolta, quindi niente più query a manuzza? costretti ad usare propel?

    e poi che significa

    seppur non mi piaccia la libreria JavaScript inclusa, è comunque ancora più potente per questo motivo
    non mi è chiaro il concetto, non ti piace perché è fatta male però è più potente per questo? sicuramente ho capito male!

    mi sa che ordino:

    The Definitive Guide to symfony (Definitive Guide) (Paperback)
    by Fabien Potencier (Author), François Zaninotto (Author)

    ho visto la versione online e mi molto chiaro

    Disegnatori e romanzieri d'Italia, visitate il mio sito, cerchiamo favolieri dark ed illustratori dark fantasy... http://www.neilgaimania.it

  8. #8
    non mi piace quella libreria JS, che è un framework a sua volta, ma l'hanno integrata bene, è potente, ed almeno c'è, mentre Zend, Dojo a parte, ma notizia di ieri, non ha una libreria per aggiungere in modo facile e veloce effetti 2.0 ed Ajax

    Secondo me non te ne penti, e per avere altri pareri iscriviti al Grusp e chiedi in ML ( spam? )
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #9
    provati molto velocemente entrambi... lo zend imho è comodo se ti servono dei pezzi di zend... symfony se vuoi un framework intiero e ti piace il suo modello di sviluppo ( ossia il fatto che per esempio si debbano usare degli eseguibili che ti costruiscono i modelli... intendo propel ovviamente... non mi va molto giù... pretenderò troppo per carità, ma secondo me era meglio fare tutto in php... ok con l'eseguibile è ovviamente più veloce, ma non è che ogni 3 minuti rifai i modelli... boh )

    molto comodo il debugging di symfony, grazie agli environment eccetera...

    symfony per contro ha una struttura fissa e quella ti tieni, se non vuoi riscrivere tutto

    con zend invece decidi tu la struttura del progetto... di certo rimarranno nella storia i nomi delle classi di zend ( come lunghezza intendo )

    ah aggiungo che il modo in cui si possono estendere i modelli in symfony è favoloso, lo trovo persino più comodo che Rails

    boh se mi viene in mente altro lo aggiungo

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    ossia il fatto che per esempio si debbano usare degli eseguibili che ti costruiscono i modelli
    a manina ... come si dice dalle mie parti ... l'eseguibile è un aiuto, ma il db va studiato e pensato prima, poi realizzato a mano (o con tool appositi) e poi o lo scrivi su propel o sfrutti l'eseguibile.

    Il db è la base di qualunque applicativo, sbagli quello, l'applicativo farà schifo a prescindere e prima o poi collasserà (a meno che non sia utilizzato da 4 gatti in croce)

    Quindi voto propel, e non esiste il problema dell'eseguibile ... se esiste, si vede che il db non l'hai pensato poi così bene ... dato che lo cambi ogni 5 minuti ... dico male?
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.