forse sfugge qualcosa a me....
gli esempi valgono piu' di mille parole:
file pag1.php
Codice PHP:
<?php
session_start();
echo "quando entro l'array _SESSION è: <pre> ";
print_r($_SESSION);
if(empty($_SESSION)) echo "L'array di sessione è vuoto";
else echo "l'array _SESSION non è vuoto";
// valorizzo la sessione con i miei dati
if(!empty($_SESSION['check']) )
{ unset($_SESSION['check']); }
$_SESSION['nome'] = 'Piero.mac';
$_SESSION['ssid'] = session_id();
echo "
*****************************
Dopo la valorizzazione l'array è:
<pre>";
print_r($_SESSION);
?>
<a href = "pag2.php"> vai a pag. 2</a>
file pag2.php
Codice PHP:
<?php
session_start();
echo "<pre>";
print_r($_SESSION);
// pulisco la sessione
$_SESSION = array();
//cambio l'idi di sessione
session_regenerate_id();
// riscrivo _SESSION con dati nuovi
$_SESSION['nome'] = 'mdsjack';
$_SESSION['ssid'] = session_id();
?>
<a href = "pag3.php"> vai a pag. 3</a>
file pag3.php
Codice PHP:
<?php
session_start();
echo "<pre>";
print_r($_SESSION);
//aggiungo un dato tanto per...
$_SESSION['check'] = 'cambiato = yes';
?>
<a href = "pag1.php"> vai a pag. 1</a>
a me pare faccia esattamente quanto richiesto....