immagino che l'apparecchio che si collega al router
ed al quale convergono le videocamere sia
la centralina di controllo che dovrebbe permettere
anche la registrazione delle riprese.

Questa centralina potrebbe, ma non è detto,
disporre di un webserver per la sua gestione.

Il fatto che sia possibile settare numerosi
parametri, tra cui il server dhcp, lascia
pensare che sia piuttosto sofisticata e
predisposta per il funzionamento in rete.

A questo punto, dovresti identificare il
suo indirizzo IP e su quale porta lavora.
Se dispone di un comune webserver è
la porta 80, ma potrebbe benissimo utilizzare
una porta speciale per il servizio dedicato.

Ponendo il caso che la console risponda
sulla porta 21400 (puramente ipotetico..)
per poterci accedere da remoto dovresti
innanzitutto conoscere l'indirizzo del tuo
router sulla porta wan, ovvero l'ip che
il tuo provider ti ha assegnato.

Ipotizziamo che, avendo alice, abbia un
indirizzo IP di questa classe 82.50.144.95.

Dal computer remoto, dal quale vuoi vedere
il funzionamento del sistema di videosorveglianza,
dovresti digitare sulla barra degli indirizzi qualcosa del genere:

82.50.145.26:21400

il router dovrebbe essere opportunamente settato per
aprire la porta 21400 e deviarne il traffico all'indirizzo IP
sulla rete lan interna assegnata alla console di videosorveglianza
che potrebbe essere ad esempio un 192.168.1.50

A questo punto la console ti risponderebbe con la sua interfaccia.

Se non sai a priori l'IP sulla rete pubblica, potresti
appoggiarti ad un servizio di dns dinamico come dyndns.org
ma questa funzione dovrebbe essere supportata anche dal router
cosa che dubito fortemente nel caso dell'alice gate
(in genere sono dei router Pirelli con le sole funzioni di base)

Se la console ha un classico webserver che risponde sulla
porta 80, potresti creare una DMZ (zona demilitarizzata)
impostando il router in modo che punti all'indirizzo IP
della console. In questo il server della console bypassa
il firewall del router ed è pienamente raggiungibile dalla rete esterna.
Anche in questo caso non credo che l'alice gate supporti la DMZ.

Cmq sia, le impostazioni necessarie anche se non complicatissime
non sono alla portata di un utente che non abbia mai
messo le mani su dispositivi di rete, pertanto se vuoi
cimentarti in questo lavoro sarebbe meglio se ti
fai affiancare da qualcuno con un minimo di esperienza.

luca