Non è faccenda di scimmiottare Linux, le home directory esistevano molto prima che Linux fosse anche solo pensato; si tratta semplicemente di una caratteristica comune più o meno a tutti i sistemi multiutente (esempio: Microsoft non è che abbia scimmiottato il concetto di file da altri sistemi operativi, semplicemente è un modello vincente e diffusissimo con cui gli utenti sono già familiari). Che poi la maggior parte degli applicativi attuali siano fatti da sviluppatori con in mente l'idea "le impostazioni vanno nella cartella del programma" è un altro problema.Originariamente inviato da Alfabeta1
Si in effetti è un difetto che hanno molti programmi.
Non credo che in microsoft siano dotati di "Buonsenso", penso che abbiano provato a scimmiottare i sistemi Linux, con l'attuale gestione dei file personali, non riuscendoci naturalmente.
No, FAT32 no! Usa NTFS, fidati, FAT32 ha una gestione carente dello spazio, è priva di permessi e metadati, journaling e mille altre funzionalità di NTFS che lo rendono intrinsecamente più sicuro ed efficiente.Figurati, che io ho ancora xp su una fat32 che giudico più sicura, mi da molto meno problemi in caso di arresto improvviso, sopratutto non tenta di recuperare i file persi, cosa che comunque in ntfs non riusciva mai lasciandomi un sacco di problemi.