Originariamente inviato da MItaly
No, FAT32 no! Usa NTFS, fidati, FAT32 ha una gestione carente dello spazio, è priva di permessi e metadati, journaling e mille altre funzionalità di NTFS che lo rendono intrinsecamente più sicuro ed efficiente.
Hai tutte le ragioni del mondo, il file system NTFS ha tutte queste funzionalità, ma da quando ho formattato la partizione in fat32, ho dimenticato i problemi di avvio di xp, l'unica cosa che succede in caso di arresto improvviso, volontario o no, è un controllo di coerenza di " C " da parte di scandisk, che viste le dimensioni della partizione dura pochi minuti.

Prima invece i problemi erano quasi sicuri, non succedeva mai che dopo un riavvio improvviso andasse tutto bene, mancava sempre qualcosa, sia file di sistema che di applicazioni.

Quindi fat32 forever....... Nonostante Vista...... soltanto NTFS.....


Originariamente inviato da MItaly
Non è faccenda di scimmiottare Linux, le home directory esistevano molto prima che Linux fosse anche solo pensato; .................................................. ................................
La mia conoscenza informatica è limitata e posso parlare solo di ciò che conosco, mi riferivo alla gestione della home directory sotto suse dove crea una partizione apposita per tale directory lasciando i file di sistema su un altra partizione, come del pagefile del resto.

Mi sembra gestita meglio, in questo senso pensavo allo scimmiottamento e sugli account utenti,
che in windows è molto meno raffinato.

Ciao