Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    [C++]Compilare in Dev C++

    Salve a tutti,ho deciso di cimentarmi nel C++,raccogliendo magari esempi dal web.Il primo che ho trovato è stato questo:
    codice:
    #include <iostream>
    
    int main()
    {
    	std::cout << "Welcome to the wonderful world of C++!!!\n";
    	return 0;
    Io lo copio in DevC++,ma quando clicco su Compila non ho idea che succede.Non so neanche se l'exe si è formato.Insomma,qualche idea per trasformare questo codice in .exe?
    Grazie in anticipo,
    TC

  2. #2
    Salve a tutti,ho deciso di cimentarmi nel C++,raccogliendo magari esempi dal web
    Il C++ è uno dei linguaggi più complessi, non si può imparare "raccogliendo esempi dal web", ti serve un buon libro.

    Insomma,qualche idea per trasformare questo codice in .exe?
    Che tipo di progetto hai creato dal wizard di Dev-C++?
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  3. #3
    Ciao, non ricordo bene in dev come funzionasse ma penso che sia come tutti gli altri... se vuoi creare dei piccoli programmi basta fare file-new file ecc ecc... cmq non ti consiglio molto dev visto che ormai è un progetto abbandonato da anni... non programmo in C++ ma in C anche se da poco, però mi sto trovando molto bene con Code::Blocks...

    Per cominciare non ti conviene cercare esempi di programmi già fatti perchè non serve a molto... secondo me ti potresti affidare alle guide presenti su questo sito... e poi quando aspirerai a qualcosa di più professionale magari potrai passare ad un bel libro...

  4. #4
    programmi basta fare file-new file ecc ecc..
    Negli IDE, anche in quelli da "4 soldi" come Dev-C++, bisogna creare un nuovo progetto in funzione del tipo di applicazione da realizzare (console, Windows GUI, wxWidgets, ...).

    secondo me ti potresti affidare alle guide presenti su questo sito
    Sono da evitare, come il 99% dei tutorial presenti online. Ripeto: il C++ è un linguaggio complesso e PRIMA di iniziarne lo studio bisognerebbe valutarne l'effettiva utilità per la specifica tipologia di sviluppo nel quale verrà impiegato (altrimenti si fa come quelli che comprano un Hummer per usarlo come city-car, con tutti gli svantaggi del caso).
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  5. #5
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Negli IDE, anche in quelli da "4 soldi" come Dev-C++, bisogna creare un nuovo progetto in funzione del tipo di applicazione da realizzare (console, Windows GUI, wxWidgets, ...).



    Sono da evitare, come il 99% dei tutorial presenti online. Ripeto: il C++ è un linguaggio complesso e PRIMA di iniziarne lo studio bisognerebbe valutarne l'effettiva utilità per la specifica tipologia di sviluppo nel quale verrà impiegato (altrimenti si fa come quelli che comprano un Hummer per usarlo come city-car, con tutti gli svantaggi del caso).
    In effetti mi sono perso già dall'inizio,e senza offesa per carità,farò a meno di leggere la guida redatta da HTML.

    Comunque sia,è stato proprio guardando gli esempi che ho imparato (seppur non al massimo) l'HTML,anche se non è minimamente paragonabile al C++,ma vi assicuro che al tempo sapevo a malapena accendere un computer.

    Come primo linguaggio simile al C++ cosa mi consigliate?Io pensavo di partire col Pascal perchè sembra semplice,anche se ho saputo che è vecchiotto e ormai poco usato...

  6. #6
    L'html non è un linguaggio di programmazione e soprattutto è usato per scopi completamente diversi ...
    Impara il quick basic, il pascal è toppo hard per uno che non riesce a compilare ...
    Cmq, probabilmente, non hai installato dev cpp e compilatore, ma solo l'ide (dev cpp è un ide) ...
    Per compilare un seplice programmino come questo:
    codice:
    #include <iostream>
    int main()
    {
    	std::cout << "Welcome to the wonderful world of C++!!!\n";
    	return 0;
    }
    non è necessario creare un progetto ...
    Il progetto lo crei solo se devi linkare librerie ...
    Sono da evitare, come il 99% dei tutorial presenti online. Ripeto: il C++ è un linguaggio complesso e PRIMA di iniziarne lo studio bisognerebbe valutarne l'effettiva utilità per la specifica tipologia di sviluppo nel quale verrà impiegato (altrimenti si fa come quelli che comprano un Hummer per usarlo come city-car, con tutti gli svantaggi del caso).
    Stai sicuramente parlando a un ragazzino che si avvicina, per la prima volta, al mondo della programmazione ...
    ... quindi lascia che compri un hummer, da usare come city-car, apprenderà in seguito come si utilizza correttamente ...
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  7. #7
    non è necessario creare un progetto ...
    Puoi riportare i passi precisi per compilare un sorgente senza creare un progetto in Dev-C++?

    Stai sicuramente parlando a un ragazzino che si avvicina, per la prima volta, al mondo della programmazione ...
    Dai tutorial online si impara POCO e MALE, perché corrompere un "ragazzino" suggerendo di partire con il piede sbagliato? Proprio perché è un "ragazzino" mi sembra poco probabile che il C++ sia il PRIMO linguaggio da apprendere (senza schiantarsi sprecando inutilmente tempo e fatica)...

    ... quindi lascia che compri un hummer, da usare come city-car, apprenderà in seguito come si utilizza correttamente ...
    Appunto, proprio perché non sa guidare l'Hummer non gli serve, prima deve imparare a camminare a piedi (pensare "da programmatore"), poi puoi immergersi nel traffico con una bicicletta (usando un linguaggio didattico, ossia NON il C++), poi potrà prendere la patente ed eventualmente diventare un pilota di Formula1. Le cose si fanno per gradi.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  8. #8
    ecco i passi a prova di nabbo -> http://www.xaratroom.helloweb.eu/compilarecondev/

    E comunque nel codice postato manca la parentesi graffa di chiusara del main ...
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  9. #9
    Ragazzino può darsi,ma non mi metto a scorrazzare per la città con Hummer e fuoristrada :rollo:

    Comunque,pensavo fosse leggermente piu facile,ma evidentemente non è così.Iniziero dal QuickBasic come suggerito da Xaratroom,e magari un giorno mi avvicinerò al C.
    Grazie lo stesso.

  10. #10
    Iniziero dal QuickBasic come suggerito da Xaratroom,e magari un giorno mi avvicinerò al C.
    La cosa più sbagliata da tutti i punti di vista, sia perché il QuickBasic non ha NULLA di didattico (anche trascurando l'opinione di Dijkstra sui linguaggi Basic-like, il QuickBasic non ha né il supporto tipico dei linguaggi mainstream né caratteristiche che lo rendano adatto per iniziare), sia perché nella maggior parte dei contesti "comuni" il C non è il linguaggio ideale.

    Prima di scegliere un linguaggio si dovrebbero prendere in considerazione diversi aspetti fondamentali:

    1) Perché voglio imparare a programmare?
    2) Quali sono le mie particolari inclinazioni?
    3) Quale tipologia di applicazioni voglio sviluppare?

    I linguaggi di programmazione sono strumenti (come martelli, cacciaviti, seghe elettriche, ...), dunque non vanno scelti/usati "a caso".

    Il C++ è un linguaggio complesso, ha i suoi punti di forza ma presenta anche molti difetti. Se proprio vuoi imparare a programmare in C++ il mio consiglio resta quello di fare "le cose per bene", ovvero non affidarsi ad "apprendisti stregoni del C++", ma a testi affidabili e completi.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.