In realtà siamo arrivati al massimo o quasi, mi spiego meglio, le auto diesel consumano comunque meno in genere delle benzina, quindi è ancora conveniente comprare l'auto diesel (seppur molto meno rispetto al passato), se il prezzo del diesel dovesse ancora aumentare rispetto a quello benzina e arrivare al punto da non essere più conveniente l'acquisto di un' auto diesel allora nessuno acquisterà più diesel, che comunque nonostante i passi avanti che si sono fatti restano comunque meno potenti a parità di cilindrata (e quindi di costo di assicurazione) rispetto ad una benzina. Avendo questi dati teoricamente sarebbe anche possibile determinare il prezzo massimo del diesel rispetto alla benzina (e cioè in pratica la soglia della non convenienza dell'acquisto dell'auto diesel). Sui motivi del perché invece il diesel ha superato la benzina è implicito nella prima parte di questo post e cioè l'aumento di vendita delle auto diesel e conseguente aumento della domanda di diesel che è stato dovuto soprattutto al fatto che si è in buona parte ridotto il gap di potenza rispetto alle benzina e sono diminuiti i consumi delle auto diesel.