Secondo me quel metodo è macchinoso. Ad ogni modo, il tizio del pdf ha traslato l'ellisse di una quantità x0 sull'asse x e di una quantità y0 sull'asse y. Ora vuole imporrre che l'ellisse traslato abbia centro per l'origine.Originariamente inviato da gaten
VEDETE l'esercizio esplicativo... Magari se qualcuno mi spiega solo quel passaggio mi fa un gran favore Grazie a tutti!!!
Ma un ellisse con centro nell'origine ha equazione del tipo:
(x/a)^2 + (y/b)^2 = 1
Quindi non ha i termini in x e y, che dunque lui pone uguali a zero.
E da lì trovi i valori richiesti, ponendo nulli i termini che moltiplicano x e y.