scusa, ma molte volte non riesco ad esprimere ben certi concetti, e finisco sempre per confondere le idee,se ti va posso rispiegare in modo diverso
Da una query estraggo i seguenti array:
$data=array("2007-12-24","2007-12-24","2007-12-24","2007-12-24","2007-12-25","2007-12-26","2007-12-26","2007-12-27","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-28","2007-12-29","2007-12-29","2007-12-29","2007-12-30","2007-12-30");
$prezzo=Array("28.30","45.20","151.300000","49.00" ,"142.40","146.70","23.90","163.100000","114.90"," 31.68","93.00","23.70","35.64","24.50","21.50","18 .60","29.50","142.900000","44.50","63.36");
Quello che vorrei fare è sommare i dati del secondo array in base alla date presenti nel primo
ottenendo cosi un array unificato come questo:
$array_finale=array(("2007-12-24"=>"227.5","2007-12-25"=>"49.00","2007-12-26"=>"295.4","ecc"=>"ecc")
Ho provato a fare come dice nicola75ss e funziona ma per poter applicare quello che mi ha suggerito devo inserire i dati che estraggo dalla prima query in una seconda tabella e poi leggere i dati con la query che mi proposto nicola75ss-
Io vorrei evitare di fare un'altra query e lavorare con gli array visto che ho sempre grossi problemi a manipolarli, il tutto e solo per capire a fondo come funzionano
Grazie