L'IME è l'"Input Method Editor", in sostanza un metodo che si usa nei paesi orientali per inserire gli ideogrammi (o come si chiamano) tramite una normale tastiera. In sostanza quell'aggiornamento nei nostri paesi non serve praticamente a niente, anche se io ti consiglio comunque di installarlo, se non altro per il gusto di non avere Windows Update che si lamenta (scherzi a parte, è sempre bene avere tutti i pezzi del sistema aggiornato, visto che può capitare che del software funzioni correttamente solo con le ultime versioni delle dll di sistema, dato che è stato testato con quelle).
Ho contato centoquaranta aggiornamenti; per forza rallenta
Su che base tecnica puoi dire che un aggiornamento "rallenta"?
La faccenda del rallentamento dovuto agli aggiornamenti non è quasi mai vera: gli aggiornamenti (quando sono hotfix, come in questo caso) solitamente non vanno ad aggiungere file, ma a sostituire file già esistenti con versioni corrette, che hanno sempre più o meno le stesse dimensioni; gli aggiornamenti occupano spazio aggiuntivo su disco perché salvano un backup dei file che vanno a sostituire, ma se vedi che il sistema dopo gli aggiornamenti è stabile puoi rimuovere tali file di backup con utility tipo questa. Io comunque non te lo consiglio, dato che un problema di un aggiornamento si può manifestare magari solo in un secondo momento, se ad esempio colleghi una nuova periferica il cui driver ha problemi con un aggiornamento specifico; questi backup in effetti non danno nessun fastidio (sono file mantenuti su disco che non vengono mai toccati, e che quindi non dovrebbero rallentare in alcun modo) e occupano uno spazio relativamente ridotto (sul mio PC questi backup occupano in tutto 82 MB, compreso il backup creato in occasione dell'installazione dell'SP3).