Dunque la questione è un po' controversa, ho fatto numerose prove... avevo già provato a rendere la libreria non locale diciamo, cioè fare in modo impostando la proprietà che mi hai detto, che non venga copiata in bin/relase...
però impostando local=false, non funziona, proprio non costruisce l'eseguibile

invece l'eccezione file not found, non è relativa al file californication.mp3, 1) perchè il percorso l'ho ricontrollato più volte, ed è corretto.
ma poi ho scoperto che questa eccezione viene lanciata sempre alla prima istruzione della funzione playMP3(). Sempre, poichè essa contiene delle istruzioni che dovrebero far parte della libreria.
Io ho il forte sospetto che la libreria non sia installata in windows, che non sia registrapa, poichè non compare neppure nei reference COM e neppure .NET, e la cosa qui diviene sospetta.
Ho inoltre scaricato eseguibili (perciò non compilati sul mio pc) che dovrebbero sfruttare le librerie in questione (erano degli eseguibili di un programma d'esempio di un sito che spiegava come utilizzare le librerie.)... e immaginate?
Davano le stesse eccezioni in fase d'esecuzione. Stesse identiche.
Cacchio. A breve tolgo vista, sarà una fattalità ma da quando ho questo sistema oparativo, nnt funziona come dovrebbe!!! grrrr... ritornerò al mitico xp.