Un mio amico vorrebbe scegliersi la configurazione hardware più adatta per fare videoediting con Linux a livello professionale.
Non ho esperienza di montaggi video, ma probabilmente molti di voi sì.
Sarei felice di ricevere le vostre indicazioni.

Vi allego in calce una bozza che lui mi ha inviato, da ritoccare, correggere o addirittura riscrivere.

Scheda madre
compatibile con la scheda di acquisizione
esempio scheda : Intel 865

Processore
min. 2Ghz

Memoria Ram
min. 2GB

Hard disk
hard disk di sistema (Scsi) di almeno 80GB
hard disk esterno di almeno 160GB esclusivamente per la cattura e la riproduzione delle clip video. Scegliere la formattazione xfs.

Scheda acquisizione video (meglio se con processore integrato):
scheda per la cattura di segnali video analogici e digitali in tempo reale (e con compressione hardware),
scheda con driver compatibile con Ubuntustudio
acquisire video analogico S-VIDEO
L'audio non passa nel cavo S-video e si dovranno utilizzare le apposite entrate/uscite RCA
abbia al suo interno un chip per la codifica hardware in mpeg per risparmiare sui cicli della CPU e permettere il suo utilizzo anche su macchine non eccellenti dal punto di vista delle prestazioni
esempio scheda: Happauge WinTV Go! - con Chip-Set BT878 oppure esterna tipo TERRATEC GRABSTER AV 400
Cavo S-Video con terminazioni dorate

Scheda Video:
esempio scheda: nVidia GeForce FX 5700

Scheda Sonora:
esempio scheda: Sound Blaster Live! Basic

Sistema operativo:
Ubuntustudio