andrea sono d'accordissimo con te. Secondo me sposandosi e' d'obbligo la comunione dei beni. Io ho sempre pensato (e lo penso ancora) cio che e' mio e' anche tuo e il contrario. Non ho mai guardato a come e dove venissero spesi i soldi, anzi spesso rinunciavo io per lei. (i cellulari che lei ha fatto fuori.... e i soldi per le telefonate poi!!)
Ma cio che volevo dire era il concetto. Da come parla Arhica73 si direbbe che ragiona come la mia ex. E permetti che l'esempio che ho fatto calza? Cioe se i soldi arrivano dal tuo o dal mio stipendio che differenza fa? E ribadisco stiamo parlando di COMUNIONE DI BENI. Ma secondo Arhica73 le cose cambiano se sono soldi del suo stipendio o soldi dello stipendio del compagno/marito. Perche i suoi soldi li difende mentre quelli dell compagno marito anche lei ha diritto ad usufruirne.
Non mi sembrava di essere andato in loop, volevo solamente chiarire cio.