eh no le distro non sono per niente uguali

in primo luogo c'è la differenza tra SysV ( Mandriva, Fedora, Ubuntu ) e BSD-like ( Arch ), in questo caso cambia il modo in cui è gestito il filesystem a livello di sistema ( i vari /etc, /dev ... ) e soprattutto gli init scripts sono totalmente diversi

anche all'interno delle distro SysV gli script di accesso possono cambiare in numero e funzionalità....

poi c'è la situazione del package manager, Yum non è uguale ad APT che non è uguale a Pacman....ognuno di questi package manager usa un proprio metodo per impacchettare il software, risolvere le dipendenze, gestire gli upgrade

ovviamente c'è pure la differenza nelle posizioni dei file.....gli stessi programmi possono essere installati in dir differenti a seconda della distribuzione

poi a livello kernel ci sono le patch specifiche che ogni distribuzione applica, patch che in alcuni casi sono molto rilevanti ai fini del supporto di protocolli e hardware di base

per rispondere alla domanda "perchè ti chiedono la distro che usi", direi che è per capire come indirizzarti verso il package manager e il suo utilizzo nel caso di problemi con l'installazione di software, come risolvere problemi di configurazione dell'hardware e del software e come risolvere problemi a livello di incompatibilità tra kernel e hardware