collegando la stampante al router si deve accendere
il led relativo al LINK. potrebbe esserci un secondo
led, a seconda del tipo di router, segnato come ACT
che indica l'attività della porta (ACTivity) ovvero
il passaggio di dati, questo led si illumina solo se c'è
traffico, mentre il led del LINK deve essere sempre acceso.

Prova a cambiare porta alla quale colleghi la stampante
o anche il cavo di rete.
Dovresti usare un cavo diretto (patch) e non un cavo
incrociato (cross), anche se la maggior parte dei
router attuali ha la funzione mdi/mdi-x in grado
di riconoscere e gestire automaticamente
entrambi i tipi di cavo.

Il tipo di cavo lo dovresti leggere stampato
all'esterno della guaina:
CROSS per il cavo incrociato
STRAIGHT o PATCH per il cavo dritto.

Una volta che hai stabilito la connessione fisica della
stampante (led LINK acceso) puoi provare a vedere
se a livello di rete la stampante viene vista dal pc
aprendo una finestra comandi
(avvio->programmi->accessori->prompt dei comandi)
e digitare il comando NET VIEW
dovresti vedere tra le risorse della tua rete
la stampante, indicata con il suo nome di default.
(non è detto cmq che la stampante risponda a questo comando)

luca