nella stragrande maggioranza dei casi una stampante di rete
dispone anche della classica porta usb.

Premesso questo, ha senso collegare una stampante in rete
se di dispone di una rete, ovvero piu pc connessi insieme
che condividono le risorse di stampa.

In questo caso c'è già una infrastruttura di rete e la
stampante va collegata allo switch o router/switch
alla stessa stregua di un normale pc, con un cavo
di rete patch (anche detto straight).

Se non esiste infrastruttura di rete, usa il classico
collegamento usb, funziona meglio e ti eviti i
problemi di configurazione.

Se proprio vuoi usare la connessione di rete e non
disponi di una infrastruttura di rete (switch o router)
devi usare un cavo cross (incrociato) per collegare
direttamente la stampante alla scheda di rete del pc.

Anche se non capisco perchè ostinarsi a farsi del male da soli.

Senza considerare che probabilmente la stampante è
configurata di default per ottenere un indirizzo ip da un
server dhcp che ovviamente non è presente e pertanto
potrebbe prendersi un IP incompatibile con quello del pc
(che in mancanza di un server dhcp dovrebbe essere un 169.xxx.xxx.xxx)

luca