tutti gli hard disk hanno un certo numero di settori
danneggiati che vengono rimappati in modo dinamico
e trasparente all'utente in un'area apposita del disco.

Se cominciano a comparire settori danneggiati,
significa che la riallocazione dei settori danneggiati
ha esaurito lo spazio destinato a questa funzione e
pertanto i settori in esubero vengono marchiati
come difettosi.

Quando avviene questo, significa che i danni sono
superiori a quelli statisticamente previsti dal produttore,
pertanto è un chiaro sintomo di degrado dei piatti del disco.

Potrebbe stabilizzarsi e andare avanti per anni, come
(molto piu probabile) che i settori danneggiati aumentino
esponenzialmente fino alla rottura improvvisa del disco.

Fai un backup dei dati al piu presto possibile e usa
il disco come se fosse l'ultima volta che lo senti girare....

luca