ma almeno hai una minima idea di quello che stai dicendo?
Come fai a fare un controllo del genere prima dell'upload con php?
Se intendi dire che permetti all'utente di scegliere il file, premere il submit del form, e dopo questa azione controllare le dimensioni del file, allora sappi che questo controllo non avviene prima dell'upload ma dopo.
Tanto per spiegare meglio la differenza, immaginiamo il caso in cui un utente voglia caricare un file di 200 mega sul tuo server, mentre tu vuoi files di massimo 15 kb, ecco le fasi
1. l'utente sceglie il file dal suo pc, e preme il bottone submit
2. Il file viene caricato sul server e messo nella directory temporanea, lati negativi:
a - c'è un notevole impegno di banda.
b - probabilmente lo script andrà in timeout (perchè ci vuole molto tempo per un upload del genere)
3. Solo ora arriva il php che legge il file dalla dir temporanea e può valutare dimensioni tipo ecc, quindi rifiuta il file. lati negativi:
a - L'utente si smarona ad aspettare per rendersi conto che non poteva fare un upload di quella entità.
Capito qual'è la differenza tra fare il controllo prima o dopo l'upload, quindi con una tecnologia client side e con una server side?
ciao