Originariamente inviato da Miles Messervy
Guardate, il post di nFA su Brunetta e le pensioni dal tabaccaio sembra cadere proprio a fagiolo nel penultimo paragrafo: «L'Italia è uno dei paesi europei con la minore diffusione di denaro elettronico. Esiste ancora uno stupido attaccamento al contante. Nel 2007 la media europea delle operazioni elettroniche era di 166 per abitante; in Italia stavamo a 64. Tutto questo nonostante il numero di POS e ATM in Italia sia in realtà paragonabile per numero di abitanti a quello europeo: le infrastrutture per una volta non mancano. Le carte di credito (o è meglio chiamarle debito?) sono ancora poco diffuse (1,2 carte di pagamento per abitante in Italia, a fronte di 1,3 per la Francia, 1,4 per la Spagna, 1,6 per la Germania e 2,4 per la Gran Bretagna) e chi fa la parte del leone sono le carte di credito prepagate (un ossimoro bello e buono!) che in realtà sono più costose dei circuiti tradizionali (agli italiani i costi di ricarica piacciono evidentemente) e pure più rischiose non godendo di copertura frodi» (http://www.noisefromamerika.org/inde...al_tabacchino.).
qui (in UK) ci sono delle carte di credito che le strusci e paghi se il pagamento e' sotto i £10, in piu' puoi pagare quasi tutti con la carta, anche la spesa al supermercato di 2£. (questo vale solo per carte di debito, che sono uguali ai bancomat in italia). Da notare che la moneta piu' grande in circolazione sono 50£, proprio perche' nessuno se ne fa niente di avere tanto contante con se, tutti pagano con la carta quasi tutto.