Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: passare data da form

  1. #1

    passare data da form

    Ciao ho scritto qualche giorno fa' per un problema di query di date!!! mi avete fatto notare che avevo tipo "int" come campo data

    Oggi l'ho modificato e ora non riesco a passare più i valori. Ora il campo data ora e tipo "date"
    Il form passa le variabili $anno $mese e $giorno


    Ho provato questo
    $data= mktime("0","0","0", $mese, $giorno, $anno);
    $data= date("0","0","0", $mese, $giorno, $anno);

    ma non funziona, qualcuno sa come fare???
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gaten
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    1,269
    Allora faccio un piccolo esempio se tu avessi un campo form che si collega ad una pagina php tipo
    script.php.. nella quale hai la query per inserire dati sul database basta che scrivi prima della query:

    ti faccio un esempio di un form con 3 campi nome cognome commento

    file "script.php" ( che si collega ovviamente al form )

    Codice PHP:
    <?

    require 'connessione.php';

    $nome $_POST['nome'];
    $cognome $_POST['cognome'];
    $commento $_POST['commento'];
    $data date("j, n, Y");

    $query "INSERT INTO `miatabella` ( `nome`, `cognome`, `commento`, `data` ) VALUES ( '$nome', '$cognome', '$commento', '$data')"

    $result mysql_query($query$db_conn);
    $num_rows mysql_num_rows($result);

    ?>
    Spero sia quello che ti serva
    Con i sogni possiamo conoscere il futuro...

  3. #3
    Originariamente inviato da gaten
    Allora faccio un piccolo esempio se tu avessi un campo form che si collega ad una pagina php tipo
    script.php.. nella quale hai la query per inserire dati sul database basta che scrivi prima della query:

    ti faccio un esempio di un form con 3 campi nome cognome commento

    file "script.php" ( che si collega ovviamente al form )

    Codice PHP:
    <?

    require 'connessione.php';

    $nome $_POST['nome'];
    $cognome $_POST['cognome'];
    $commento $_POST['commento'];
    $data date("j, n, Y");

    $query "INSERT INTO `miatabella` ( `nome`, `cognome`, `commento`, `data` ) VALUES ( '$nome', '$cognome', '$commento', '$data')"

    $result mysql_query($query$db_conn);
    $num_rows mysql_num_rows($result);

    ?>
    Spero sia quello che ti serva
    Forse non mi sono spiegato bene, io passo delle date dal form es. 2008 06 25 e le devo inserire nel db nel campo data ora diventato tipo "date" prima con tipo campo int andava tutto bene, ora non riesce più a memorizzare la data che inserisco nel form

    questo è il form

    <h1>INSERISCI IL RADUNO DELLA TUA CITTA' </h1>
    </div>
    <div id="annotazione"><h3>SUGGERIMENTI</h3><ul>[*]Tutti i campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.[*]E' obbligatorio caricare almeno 1 foto.[*]ATTENZIONE non caricare foto con nomi contenenti simboli di sistema es. ( \ ? ' | # &quot; , : )[/list]
    </div>
    <form name="form1" enctype="multipart/form-data" method="post" action="/raduni/save_raduno.php">


    * Localit&agrave;:
    <input type="text" size="35" name="localita">



    </p>





    *Data evento:
    <select name=giorno>
    <?
    for ($i=1; $i<=31; $i++)
    echo "<option value=$i>$i";
    ?>
    </select>
    <select name=mese>
    <option value=01>Gennaio
    <option value=02>Febbraio
    <option value=03>Marzo
    <option value=04>Aprile
    <option value=05>Maggio
    <option value=06>Giugno
    <option value=07>Luglio
    <option value=08>Agosto
    <option value=09>Settembre
    <option value=10>Ottobre
    <option value=11>Novembre
    <option value=12>Dicembre
    </select>
    <select name=anno>
    <option value=2008>2008
    <option value=2009>2009
    </select>


    (data della manifestazione o raduno)




    ************************************************** ******************************</p>


    Titolo della manifestazione:

    <input type="text" size="35" name="nome">
    </p>



    Descrizione della manifestazione:

    <textarea name="descrizione" cols="48" rows="10"></textarea>
    </p>





    mail: <input type="text" size="35" name="mail" />

    (per avvisarti dell'avvenuto inserimento al link)</p>


    <strong class="link" >http://[/b]<input type="text" size="35" name="link">

    (Inserisci il link del tuo sito, il tuo blog, forum o club)</p>



    </p>


    Allega le foto:</p>




    foto 01
    <input name="fotos[]" type="file" size="35" /></p>




    foto 02
    <input name="fotos[]" type="file" size="35" /></p>




    ecc ecc ........


    questa è la pagina che inserisce i dati nel db

    $db = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
    if ($db == FALSE)
    die("Errore nella connessione con il database");
    mysql_select_db($db_name, $db)
    or die ("Errore nella selezione del database");

    if (trim($localita) == "" OR trim($nome) == "" ):
    echo "

    I campi localita e nome devono essere riempiti!</p>";
    else:
    $localita = addslashes(stripslashes($localita));
    $descrizione = addslashes(stripslashes($descrizione));

    $nome = addslashes(stripslashes($nome));
    $localita = str_replace("<", "&lt;", $localita);
    $localita = str_replace(">", "&gt;", $localita);
    $descrizione = str_replace("<", "&lt;", $descrizione);
    $descrizione = str_replace(">", "&gt;", $descrizione);
    $nome = str_replace("<", "&lt;", $nome);
    $nome = str_replace(">", "&gt;", $nome);
    $nome = nl2br($nome);
    $data= mktime("0","0","0", $mese, $giorno, $anno);
    $db = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
    if ($db==FALSE) die ("Errore nella connessione");
    mysql_select_db ($db_name, $db) or die ("Errore nella selezione del database");

    $query = "INSERT INTO raduni (id, localita, nome, descrizione, data, mail, link, foto0, foto1, foto2, foto3) VALUES ('$id','$localita', '$nome', '$descrizione', '$data', '$mail', '$link', '$foto0', '$foto1','$foto2', '$foto3')";
    ecc ecc ....

  4. #4
    troppo difficile ???

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gaten
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    1,269
    Ma cosa stai realizzando precisamente?
    Con i sogni possiamo conoscere il futuro...

  6. #6
    Originariamente inviato da gaten
    Ma cosa stai realizzando precisamente?
    questo è il link www.motogriffe.com/upload_raduni.php

  7. #7
    Intanto recuperare i dati provenienti da un form come fai tu è molto insicuro e ti espone a diversi pericoli, fai una ricerca per "register_globals on"

    I dati si recuperano con $_POST['giorno'], non con $giorno, tanto per citarne uno.

    Riguardo al tuo quesito ti dovrebbe bastare questo
    Codice PHP:
    $data $_POST['anno'] . "-" $_POST['mese'] . "-" $_POST['giorno']; 

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.