ah perfetto, non pensavo fosse possibile condividere la partizione swap con Ubuntu.Originariamente inviato da psykopear
si vai abbastanza tranquillo. Come consigliato, il backup dei dati importanti va sempre fatto. Una volta fatta la partizione, ti segni come è vista (sda2, 3, 4 o 5 che sia) e poi la selezioni dall'installer di arch come partizione di root (/). Se hai gia una partizione di swap puoi tranquillamente usare quella (sempre selezionandola dall'installer)
ok per /, ma non devo anche crearne una per home?
grazie.