La traccia non prevede la ristrutturazione del database. Chiede "semplicemente" di sviluppare le query in algebra relazionale e sql. Non ho modo di provare se la query funziona. Cioè, forse potrei, installando nuovamente mysql (maledetot virus...) e creando un database con quelle relazioni. Il problema è che perderei molto tempo. E nella parte relativa alla progettazione delle applicazioni sono combinato male..Originariamente inviato da brobobibo
Se la query ti funziona non c'è alcun problema. Comunque una buona progettazione comprende anche il db, quindi se tu avessi modo di sistermare la tabella sarebbe meglio. Da quanto dici, intuisco che stai provando a fare gli esercizi di un professore, io ti consiglio di provare a risolvere quel problema su, eventualmente con la query che hai postato te o usandone diverse se ti risulta più comodo, ma perdi in prestazioni e non poco. E infine, magari prova a strutturare un buon database per lo stesso esercizio, cosi mostri al tuo professore (che suppongo abbia fatto a posta un db così complesso) come risolvere un problema simile, e come (ancora meglio) sarebbe possibile prevenirlo.
![]()