quei file con estensione.shx sono file correlativi dei .shp...(shape file)
quindi magari chi ha creato il file .dwg aveva lavorato anche inserendo i .shp (e poi quindi .shx correlati)...
un'esempio classico sono i file .tfw correlativi delle informazioni di georeferenziazione di un .tiff...quindi gli .shx contengono informazioni dei .shp (i .shx vengono richiamati in automatico quando si lavora con un .shp)...
questo è quello che puo' essere successo...cioè autocad cercava di richiamare in automatico il .shx....
Spero di essermi spiegato
Mad.deM![]()
p.s.: quando apri un .dwg e sembra che sia vuoto (cioè vedi tutto nero) basta premere due volte la rotellina del mouse...e il gioco è fatto....ti zoomma direttamente su tutti gli oggetti presenti nel file...