Finito il momento populista, però, bisogna anche considerare che non è sufficiente un'analisi per quantitativa, ma ne servirebbe una anche qualitativa (come vengono spesi quei soldi?); magari anche integrando con un analisi di quanto viene speso in consulenze per gettito fiscale prodotto. In più alle regioni e province autonome sono assegnate alcune funzioni altrove svolte dallo stato e spendere poco può anche voler dire non fare abbastanza.

Però bisogna anche fare attenzione a dire che al sud si spreca e le regioni autonome sono belle buone. In più, come detto sopra, le regioni autonome hanno un certo anacronismo a sessant'anni dalla repubblica (pare che a Bolzano abbiano smesso di rompere le balle quando lo stato ha cominciato a ungere).