anche queste centraline di videosorveglianza funzionano
allo stesso modo: è possibile attivare la registrazione
solo in presenza di movimento, attivando anche un'uscita
ausiliaria di allarme che pilota un monitor aggiuntivo
che visualizza solo la telecamera in allarme.
Anche queste sono accessibili in remoto,
non in ftp ma proprio con una console web.
Se l'applicazione principale è la videosorveglianza
è meglio puntare su una soluzione dedicata,
funziona meglio, offre maggiori possibilità e costa meno,
sia per l'acquisto che per la gestione.
Se invece vuoi destinare il server ad altri scopi
allora ben venga un pc dedicato.
Per quanto riguarda i dischi, prevedi una ventilazione
ottimale, anche se tutto sommato i componenti che
andrai ad utilizzare sono tutti a basso consumo
pertanto il surriscaldamento è un aspetto secondario.
Nella scelta prendi dischi con un elevato mtbf,
indicato nelle specifiche del disco.
Anche se ogni disco è un discorso a se,
almeno parti con una base statistica favorevole.
Per le marche penserei un Seagate Barracuda o
un Western Digital.
Non mi sembra il caso di passare a dischi di
fascia enterprise, come il Western Digital Caviar RE2
(leggi anche qui )
dalle ottime prestazioni ed affidabilità ma dal costo piu che
doppio rispetto a dischi di analoga capacità.
luca