Scusate se mi intrometto...
la validazione JavaScript non è sufficiente per garantire una sicurezza minima del sito, è molto facile creare un form fittizio (in locale) che invii al tuo script dei dati arbitrari non controllati.
Oppure, ancor più semplice, basta bloccare l'esecuzione di Javascript, e i controlli saltano.
Ti propongo, una soluzione che utilizzo io e che mi da soddisfazioni.
http://www.benjaminkeen.com/software/php_validation/
Tra l'altro gli esempi ti mostrano come fare ciò che chiedi: inserire generazione del form e processing dei dati sullo stesso script.
Il codice trovato da killer-gio (che fa parte di una pagina php) non fa altro che "personalizzare" il JS con dei dati presi dal DB, ma l'output è sempre JS e quindi non c'è modo di utilizzarlo per una validazione efficente lato server.
Luca