Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    104

    come realizzare questa grafica?

    Salve a tutti,
    voglio realizzare dei volantini per l'aziena per cui lavoro, mi è venuta l'idea di utilizzare i bordi che si trovano sui diplomi di scuola superiore ma non so come realizzarli...
    spero di essermi spiegato, comunque cerco di allegare dei disegni di diplomi in modo da essere più chiaro.
    In pratica vorrei riprodurre la grafica che caratterizza il bordo del diploma come devo fare?
    grazie a tutti
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    selezionali, copiali e incollali sul tuo documento no?
    http://www.ecogiochi.it - il primo blogames del pianeta
    http://www.grogonet.com - Grog on network

  3. #3

    Re: come realizzare questa grafica?

    Originariamente inviato da adin73
    Salve a tutti,
    voglio realizzare dei volantini per l'aziena per cui lavoro, mi è venuta l'idea di utilizzare i bordi che si trovano sui diplomi di scuola superiore ma non so come realizzarli...
    spero di essermi spiegato, comunque cerco di allegare dei disegni di diplomi in modo da essere più chiaro.
    In pratica vorrei riprodurre la grafica che caratterizza il bordo del diploma come devo fare?
    grazie a tutti
    puoi provare con qualche dingbat come questo: http://www.dafont.com/im-fell-flowers.font?nb_ppp=50

    qui invece trovi alcuni angolari: http://www.dafont.com/border-corners-2.font?nb_ppp=50

    in alternativa, cerca qualche pennello gratuito per photoshop: c'e' modo di usarli anche con gimp e con altri programmi (io li uso con psp)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    104
    grazie addeso provo e magari posto le prove così vediamo come va....
    inoltre ho sentito il tipografo sui tipi di file che vanno bene per la stampa e mi ha detto jpeg, pdf, tiff ma "ti consiglio pdf"....
    io già una volta ho stampato dei volantini in jpeg con qualità massima ma la stampa non era venuta perfetta, aveva per così dire un effetto "fotocopia"....
    devo utilizzare degli accorgimenti particolari? eppure lavoro (mi arrangio ) con illustrator con 300 ppi
    esiste una guida su come salvare e trattare i file per la stampa?
    grazie

  5. #5
    Originariamente inviato da adin73
    grazie addeso provo e magari posto le prove così vediamo come va....
    inoltre ho sentito il tipografo sui tipi di file che vanno bene per la stampa e mi ha detto jpeg, pdf, tiff ma "ti consiglio pdf"....
    io già una volta ho stampato dei volantini in jpeg con qualità massima ma la stampa non era venuta perfetta, aveva per così dire un effetto "fotocopia"....
    devo utilizzare degli accorgimenti particolari? eppure lavoro (mi arrangio ) con illustrator con 300 ppi
    esiste una guida su come salvare e trattare i file per la stampa?
    grazie
    come prima cosa devi lavorare con un profilo di colore CMYK, da subito, alla creazione del documento.
    Come qualità devi partire almeno da 300 DPI, per un volantino dovrebbe bastare.
    Eviterei i colori pantone che costano uno sbotto da quello che so

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    104
    salve
    ma io lavoro in CMYK e con 300 ppi in illustrator, ma poi il tigrafo mi ha consigliato jpeg ed il risultato non è stato soddisfacente, forse perchè il jpeg non è adatto alla stampa professionale di volantini ed il tipografo è un animale??

  7. #7
    direi di si, il tipografo non ci capiva veramente niente, cambia tipografo.

    Jpeg è un formato lossy, ovvero con perdita di informazioni.
    Quando salvi in jpeg il formato applica una compressione ed elimina dei dati sul colore etc.
    Inoltre il jpeg è un formato che per le sue caratteristiche è adatto alle foto ma non ad immagini con bordi netti ( loghi e volantini con testo, ad esempio).

    Quindi penso fosse uno dei formati peggiori possibili, in alta qualità ( jpeg qualità 100) forse potrebbe anche andare, ma è un formato che non ci incastra una pippa assolutamente, un professionista non ti avrebbe mai chiesto una roba del genere.

    Salva in pdf o TIFF ( non mi ricordo con che tipo di compressione, ce n'è una lossless che si presta alla stampa), oppure TIFF non compresso ( mi pare si chiami RAW).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.