Perdonami la franchezza ma non si tratta di domande banali e non si tratta nemmeno di diventare programmatori.
Il problema è che postando su un forum tecnico si presume che tu abbia un minimo di conoscenza, perlomeno conoscere le nozioni base, in modo che chi eventualmente cerca di aiutarti non sia poi portato a dover fare un corso intensivo per poter essere compreso da te.
Per questo esistono le guide e i manuali.
Capisci bene che una discussione del genere, se pur utile a te, risulterà pressoché inutile a chiunque altro, che magari ha avuto l'accortezza di leggersi qualche pagina sul manuale o su qualcuna delle molteplici guida presenti sul web.
Cercherò tuttavia di indicarti una soluzione.
Sostanzialmente il procedimento che hai utilizzato è del tutto sbagliato.ripeto, ho una versione di macromedia flash 8, ho inserito il filmato dentro il pulsante, nel frame GIU, e il filmato ha solo un comando STOP(); nell'ultimo suo frame.
Il pulsante ha una struttura di 4 frame.
I primi 3 corrispondono praticamente ai 3 stati che può assumere il pulsante stesso.
A parole povere:
- Quando è in posizione di riposo risulterà al primo frame.
- Quando ci vado sopra col mouse si sposterà al secondo frame.
- Quando lo pigio si porterà al terzo frame.
- Quando rilascio tornerà al secondo frame e ci resterà finché ci sto sopra.
- Quando mi sposto fuori dal pulsante, si riporterà alla posizione di riposo.
Ogni volta che il pulsante cambia stato, il contenuto del relativo frame viene normalmente ricaricato... più o meno il problema è questo.
Ora, è vero che puoi sistemare "qualsiasi cosa" dentro i frame del pulsante, ma è concettualmente sbagliato utilizzarlo come contenitore per metterci dentro il clip che vuoi poter "manovrare".
Piuttosto sarebbe meglio utilizzare un pulsante trasparente che controlli il clip "dall'esterno".
Il pulsante e il clip, in questo caso, dovranno essere due istanze separate.
Il clip lo puoi mettere ad esempio sulla timeline del livello principale.
Dal pannello Proprietà gli assegni un nome istanza, ad esempio "clip", in modo da poter gestire l'istanza tramite script.
A questo punto crei un pulsante trasparente... come crearlo?
Apro una parentesi..
...
Crea un nuovo pulsante (ctrl+F8)
Lascia vuoti i primi 3 frame
Seleziona il quarto e premi F6 per creare un keyframe
Inserisci in questo una forma rettangolare.
Torna alla scena principale
...
Trascina il pulsante, dalla libreria, sullo stage in modo da crearne un'istanza.
Noterai il rettangolo di colore celestino semitrasparente, ma in runtime non si vedrà.
Posiziona e dimensiona questo pulsante sopra il clip.
Ora dovrai assegnare lo script per "manovrare" il clip.
Ci sono 2 modi per farlo.. lo puoi inserire sull'istanza stessa del pulsante oppure istanziare il pulsante e scrivere lo script nella timeline principale.
Ti spiego il secondo modo.
Seleziona il pulsante e assegna un nome istanza, ad esempio "pulsante".
Nella stessa timeline, dove hai posto il clip e il pulsante, inserisci un nuovo layer in modo da avere un frame vuoto dove inserire lo script.
Seleziona il frame e nel pannello Azioni inserisci questo script:
Dentro la timeline del clip lascia uno stop al primo frame ed uno all'ultimo.codice:pulsante.onRelease = function(){ clip.play() }
Pubblica e vedi se va..
![]()