l'argomento meritava di meglio che non una conclusione da striscione da stadio come questa.Originariamente inviato da Miles Messervy
O forse l'evasione dipende dal ciclo politico?
«L’andamento nel tempo della differenza tra la pressione fiscale apparente e la pressione fiscale effettiva risente, in parte, del ciclo politico.
A partire dalla fine della prima Repubblica, si osserva come durante i governi Amato e Ciampi e i governi di centrosinistra la differenza si riduce, e con essa la quota dell’evasione, sia in fasi di aumento o diminuzione della pressione fiscale.
Tanto per citare il caso sopra: nei governi Amato e Prodi ci furono i famosi prelievi-rapina come quello che Amato fece nel 92 prelevando, nel corso di una notte, i soldi direttamente da tutti i conti correnti italiani. Fatto inaudito per un paese occidentale. Prodi invece ricorse alla Eurotassa che colpì indifferentemente dipendenti e autonomi.
Come sia possibile fare statistiche basandosi su fatti così episodici è un mistero.
Segnalo poi un altro profondo pensiero:
La maggior quota di economia sommersa nel Sud viene spesso spiegata dal livello basso del reddito procapite regionale, l'evasione per “sopravvivere”.

Rispondi quotando