Originariamente inviato da Myaku
senza vedere l'html e qual è l'effettiva resa grafica si va un po' a naso.
Così su due piedi ti direi che avendo settato un padding-left, il contenuto è normale che stia staccato dal bordo.
corretto.

<body>
<div id="container">
<ul id="linkList">
[*]home[*]soluzioni[*]offerte[*]pacchetto
[*]pacchetto
[*]pacchetto[/list]

<div id="h2"></div>

<div id="navigation">
<ul id="rientro">
<div id="menu">[*]Home[*]Pillole[*]Contenuti[*]Grafica[*]Linguaggi[*]Webdesign[*]Software
</div>[/list]
</div>






<div id="extra">
<div id="newsbox">


La tendenza è avere le due colonne laterali a larghezza fissa e la colonna centrale fluida [...]</p>
</div>
</div>



<div id="content">


Il layout a tre colonne è uno dei più diffusi e permette di gestire siti di dimensioni medio-alte,
fino ad arrivare ai portali. Si compone delle seguenti sezioni fondamentali:
header, navigazione, contenuti, sezione extra e footer.</p>


Resta
l' idea che la sezione dei contenuti dovrebbe essere la più corposa, e
quindi la colonna centrale la più lunga. Come per il layout a due
colonne, la versione a tre colonne con i float rispetto all' analogo
con posizionamenti ha il pregio di non imporre vincoli sulla lunghezza
relativa delle colonne. D' altra parte vincola l' ordine di codifica
dell' html.

</p>
</div>


<div id="footer">
<div id="newsbox">
© 1997-2004 - Grafica, layout e guide sono di esclusiva proprietà di Chiara s.r.l.</div>
</div>

</div>
</body>
</html>